Angelo Brofferio nacque a Minusio, nel Canton Ticino, nel 1846. Era uno dei quattro figli naturali che il padre, suo omonimo e di lui più noto poeta, drammaturgo, patriota, democratico e cultore del folclore locale e del suo dialetto piemontese, ebbe dalla sua lunga relazione con Giuseppina Zauner.
Giovanissimo partecipò tra i garibaldini alla terza guerra d’indipendenza.
Terminati gli studi di filosofia, fu nominato professore nel Liceo di Savona. Nel 1868 lasciò l’insegnamento pubblico per recarsi a Parigi, dove si dedicò per sei anni a quello privato.
Nel 1871 ottenne dalla Regia Accademia di Napoli un premio per il suo studio La dottrina di Socrate secondo Senofonte, Platone e Aristotile.
Dal 1877 al 1889 insegnò Latino e Greco al collegio Calchi-Taeggi di Milano. Nel 1880 fu nominato Professore al Collegio Militare della stessa città. Alla fine del 1880 la Regia Accademia dei Lincei gli conferisce il primo “accessit” per il suo lavoro (incompiuto) Psicomitologia. Dal novembre 1884 insegnò filosofia presso il milanese Liceo-Ginnasio “Manzoni”, allora istituito. Il 10 dicembre dello stesso anno ottenne il gran premio dell’Accademia dei Lincei per il suo studio Le specie dell’esperienza.
Nel 1889 pubblicò a Milano il Manuale di psicologia: si trattava di un testo destinato alle scuole, da cui emergevano con chiarezza e sistematicità le sue idee filosofiche.
Dopo il 1889 Brofferio fu attratto dalla “psicologia sperimentale occulta”, da cui solo sperava “la spiegazione di quell’enigma umano, che nel Manuale di Psicologia si trovava imparzialmente discusso, ma onestamente dichiarato insoluto” (Finzi). Dal suo sperimentalismo scientifico, aperto e privo di pregiudizi, fu spinto a frequentare alcuni dei più famosi medium del suo tempo, e a scrivere, con la consueta lucidità e spregiudicatezza, il libro Per lo spiritismo (1892).
Dopo la sua morte, avvenuta nel 1894, apparve il libro di Karl Du Prel L’enigma umano, la cui prefazione egli aveva scritto negli ultimi mesi di vita.
Il liceo “Manzoni” di Milano conserva un inedito che è la relazione che il prof. Brofferio tenne in risposta a dei quesiti sull’insegnamento della filosofia posti dal Ministero della pubblica istruzione.
Nel 2012 questo inedito è stato reso disponibile on-line dal sito dello stesso liceo “Manzoni”, ed è leggibile a questo indirizzo: http://www.liceomanzoni.it/liceo/Brofferio_inedito.htm.
Bibliografia:
- Mitologia psicologica, Torino 1879.
- Le specie dell’esperienza, Milano 1884.
- Manuale di Psicologia, Milano 1889, 1908, 1911.
- Per lo spiritismo, Milano 1892, 1893, Torino 1903.
- La filosofia delle Upanishadas, Milano 1911.
- Il problema del libero arbitrio, Milano 1927.
- Dio, l’immortalità dell’anima, Milano 1927.
- Prefazione all’Enigma umano di Carl Du Prel, Milano 1894, Verona 1943.
Fonti:
- Giulio Finotti, Brofferio e lo spiritismo. Bologna 1906.
Nota biografica a cura di Paolo Alberti.