Dall’incipit del libro:

Qui il Poeta fingendo commettere a dozzinale pittore la effigie del Castelvetro ne mena gran beffa, somigliandolo prima a bruttissima donna poi al giudice marchigiano del Boccaccio; sollecita quindi il pittore istesso perchè, innanzi i corvi e i diavoli la facciano in brani, la colorisca; il che sendo stato eseguito e piacendogli molto, dice volerla così come è ridurre in istampa e inviarne gran numero di copie per il mondo e venderle anche al disotto del prezzo purchè le si spaccino.

Mentre che il Gufo ruguma e la frotta
Gli cresce intorno degli scioperoni,
Bertuccia, to’ de’ fogli e de’ carboni,
Fammel da’ piedi infin’ alla cicotta.

Questo mi par la Brutta in culincotta.
Dov’è la pelle? o questi drappelloni?
Ecco il giudice, o Ribi, ecco i braconi:
Maso, ecco Matteuzzo e l’asse rotta.
…

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
I Saltarelli
titolo per ordinamento:
Saltarelli (I)
descrizione breve:
Undici sonetti caudati scritti dal Bronzino tra l’ottobre 1560 e il gennaio 1561.
autore:
opera di riferimento:
I Salterelli / del Bronzino, Pittore ; Bologna : Presso Gaetano Romagnoli, 1863. – Edizione di 202 esemplari ; N. 194 – Tipi Fava e Garagna.
licenza:

data pubblicazione:
23 gennaio 2018
opera elenco:
S
ISBN:
9788828100997
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Openlibrary.org: https://openlibrary.org/books/OL24627534M/Salterelli
Ugo Santamaria
impaginazione:
Ugo Santamaria
Marco Totolo (revisione)
pubblicazione:
Ugo Santamaria
revisione:
Marco Totolo
Ugo Santamaria