La Messa n° 3 in fa minore, WAB 28, di Anton Bruckner è una messa per coro misto, solisti, orchestra e organo ad libitum.

Dopo il successo della sua Messa n° 1 in re minore del 1867, Bruckner ricevette dal Kanzleidirektor l’incarico di “scrivere una nuova Messa per la Hofmusikkapelle“. Bruckner compose la prima versione tra il 14 settembre 1867 e il 9 settembre 1868 a Linz, poco prima del suo trasferimento a Vienna.

Le prime prove, dirette da Johann Herbeck alla corte dell’Augustinerkirche nel 1868 o 1869, “furono mal eseguite dai musicisti” e “generalmente fallimentari”. Herbeck trovò la Messa “troppo lunga e impossibile da cantare”. Dopo diversi ritardi fu finalmente eseguita per la prima volta il 16 giugno 1872 all’Augustinerkirche sotto la direzione dello stesso Bruckner.

Herbeck cambiò poi opinione, affermando addirittura di riconoscere solo due messe: questa e la Missa solemnis di Beethoven. Franz Liszt e persino Eduard Hanslick lodarono l’opera. Seguì una seconda esecuzione nella Hofmusikkapelle l’8 dicembre 1873. Il manoscritto è archiviato nella Österreichische Nationalbibliothek.

Dopo la terza esecuzione (30 luglio 1876) Bruckner apportò piccole modifiche al Kyrie e al Gloria, e nel 1877 al Credo . Nel 1881 fece un’ulteriore revisione del Credo, in preparazione dei concerti nella Hofburgkapelle, principalmente per far fronte a “difficoltà esecutive” ma anche per tener conto di quanto aveva appreso dallo studio del Requiem di Mozart, correggendo alcuni casi di ottave parallele ingiustificate.

Note tratte da Wikipedia
https://fr.wikipedia.org/wiki/Messe_no_3_de_Bruckner

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Bruckner. Messe Nr. 3 F-moll
titolo:
Messa n° 3 in Fa minore, WAB 28
titolo per ordinamento:
Messa n° 3 in Fa minore, WAB 28
descrizione breve:
Opera per coro misto, solisti, orchestra e organo ad libitum. Bruckner compose la prima versione tra il 14 settembre 1867 e il 9 settembre 1868 a Linz, poco prima del suo trasferimento a Vienna.
autore:
artista:
  • Borg, Kim (ruolo: Basso)
  • Bruckner, Anton (ruolo: COmpositore)
  • Chor des Bayerischen Rundfunks (ruolo: Coro)
  • Haefliger, Ernst (ruolo: Tenore)
  • Hellmann, Claudia (ruolo: Contralto)
  • Jochum, Eugen (ruolo: Direttore)
  • Orchester des Bayerischen Rundfunks (ruolo: Orchestra)
  • Stader, Maria (ruolo: Soprano)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
4 maggio 2023
etichetta:
Deutsche Grammophon Gesellschaft
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1963
genere:
Musica classica
opera elenco:
M
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi