Nell’autunno del 1862, durante il suo periodo di studio con Otto Kitzler a Linz, Bruckner compose le sue prime composizioni orchestrali: i Quattro pezzi orchestrali. La successiva  fu l’Ouverture in sol minore, WAB 98.

L’opera fu pubblicata per la prima volta da Alfred Orel nel 1921. Fu eseguita per la prima volta da Franz Moißl l’8 settembre 1921 a Klosterneuburg.

A differenza dei precedenti Quattro pezzi per orchestra e della successiva Sinfonia in fa minore, l’Ouverture appare molto più “matura”. Diverse caratteristiche di Bruckner sono già presenti: l’apertura, con un salto di ottava all’unisono, accordi orchestrali pieni seguiti da un motivo di sedicesimi di nota, e il secondo tema più lento con i suoi grandi salti intervallari.

Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://fr.wikipedia.org/wiki/Ouverture_en_sol_mineur_(Bruckner)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Trasmissione radiofonica (archivi WDR)
titolo:
Ouverture in Sol minore, WAB 98
titolo per ordinamento:
Ouverture in Sol minore, WAB 98
descrizione breve:
A differenza dei precedenti Quattro pezzi per orchestra e della successiva Sinfonia in fa minore, l'Ouverture appare molto più "matura". Diverse caratteristiche di Bruckner sono già presenti: l'apertura, con un salto di ottava all'unisono, accordi orchestrali pieni seguiti da un motivo di sedicesimi di nota, e il secondo tema più lento con i suoi grandi salti intervallari.
autore:
artista:
  • Bruckner, Anton (ruolo: Compositore)
  • Dixon, Dean (ruolo: Direttore)
  • Kölner Rundfunk-Sinfonieorchester (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
22 febbraio 2021
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1959
genere:
Musica classica
opera elenco:
O
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi