La Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore, anche nota come Romantica, è una composizione di Anton Bruckner.
È una delle opere più famose del compositore insieme alla 7ª e 8^ sinfonia. Fu scritta nel 1874 e revisionata diverse volte fino al 1888. Bruckner la dedicò al Principe Costantino di Hohenlohe-Schillingsfürst.
Ebbe la prima con grande successo a Vienna nel 1881, con Hans Richter come direttore d’orchestra.
Il soprannome della sinfonia fu usato dal compositore stesso. In quel periodo il movimento Romantico era all’apice nelle arti come rappresentato, tra l’altro, nelle opere Lohengrin e Siegfried di Richard Wagner.
Dal 1930 gli studiosi di Bruckner hanno generalmente riconosciuto tre versioni principali della Quarta Sinfonia, ma due di esse esistono in più di una forma:
- Versione I: 1874
- Versione II: 1878-1886 (o, forse, 1876-1886)
- Versione III: 1887-1888
Sono state identificate almeno sette versioni e revisioni autentiche della Quarta Sinfonia.
Organico:
2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti (in si bemolle), 2 fagotti, 4 corni (in fa), 3 trombe (in fa), 3 tromboni, timpani, archi. A partire dalla revisione del 1878, viene aggiunta una tuba. La pubblicazione del 1888 introduce un terzo flauto (ottavino) e i piatti.
Note tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._4_(Bruckner)
Registrazione del 19/20 aprile 1961
Trasmissione radiofonica (Archivi SWR)
lista di esecuzione:
formato MP3
- Bewegt, nicht zu schnell
- Andante, quasi allegretto
- Scherzo: Bewegt - Trio: Nicht zu schnell. Keinesfall schleppend
- Finale: Bewegt, doch nicht zu schnell
formato FLAC
- Bewegt, nicht zu schnell
- Andante, quasi allegretto
- Scherzo: Bewegt - Trio: Nicht zu schnell. Keinesfall schleppend
- Finale: Bewegt, doch nicht zu schnell