Epoca di composizione: 1879-81
Organico: 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tro0mboni, bassotuba, timpani in La, Re e Mi, archi
Trasmissione radiofonica

È un’opera in quattro movimenti composta tra il 24 settembre 1879 e il 3 settembre 1881. Il compositore la dedicò al proprio protettore, il dottor Anton van Ölzelt-Newin.

Sebbene ne possieda molti dei tratti caratteristici, differisce significativamente dal resto del repertorio sinfonico di Bruckner. Redlich si spinse fino a citare la carenza di caratteristiche dello stile compositivo sinfonico di Bruckner nella sesta sinfonia per la reazione alquanto sconcertata dei sostenitori e della critica.

Secondo Robert Simpson, sebbene non comunemente eseguita e spesso ritenuta il brutto anatroccolo dell’opera sinfonica di Bruckner, la sesta sinfonia comunque rende un’impressione immediata di ricca ed individuale espressività; gli stessi temi sono eccezionalmente belli, la stessa armonia ha momenti sia di audacia sia di finezza, la stessa orchestrazione è la più fantasiosa che Bruckner avesse ancora raggiunto, e possiede una padronanza di stile classico che potrebbe anche aver impressionato Brahms.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._6_(Bruckner)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



titolo:
Sinfonia n° 6 in La maggiore
sottotitolo:
WAB 106
Direttore: Hans Rosbaud
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 6 in La maggiore
descrizione breve:
È un'opera in quattro movimenti composta tra il 24 settembre 1879 e il 3 settembre 1881. Il compositore la dedicò al proprio protettore, il dottor Anton van Ölzelt-Newin. Sebbene ne possieda molti dei tratti caratteristici, differisce significativamente dal resto del repertorio sinfonico di Bruckner.
autore:
artista:
  • Bruckner, Anton (ruolo: Compositore)
  • Grosses Orchester des Suedwestfunks (ruolo: Orchestra)
  • Rosbaud, Hans (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
17 ottobre 2019
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1961
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi