La prima, tenuta sotto Arthur Nikisch e l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia il 30 dicembre 1884, portò a Bruckner il più grande successo che avesse conosciuto nella sua vita.

La sinfonia richiede la seguente orchestra:

  • legni: 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti (in la), 2 fagotti
  • ottoni: 4 corni (in fa), 3 trombe (in fa), 3 tromboni (contralto, tenore e basso), 4 tube wagneriane (2 tenori in si bemolle, 2 bassi in fa), tuba
  • percussioni: timpani, piatti, triangolo
  • archi: violini primi e secondi, viole, violoncelli, contrabbassi

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._7_(Bruckner)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Bruckner. Eduard van Beinum. Royal Concertgebouw Orchestra (Dutch Masters. Vol. 57)
titolo:
Sinfonia n° 7 in Mi maggiore
sottotitolo:
Direttore: Eduard van Beinum
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 7 in Mi maggiore
descrizione breve:
La prima, tenuta sotto Arthur Nikisch e l'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia il 30 dicembre 1884, portò a Bruckner il più grande successo che avesse conosciuto nella sua vita.
autore:
artista:
  • Bruckner, Anton (ruolo: Compositore)
  • Koninklijk Concertgebouworkest (ruolo: Orchestra)
  • van Beinum, Eduard (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
26 settembre 2024
etichetta:
Philips
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1953
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi