Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders Europe (http://dp.rastko.net/).

Dall’incipit del libro:

Racconto una storia vera, giusta il mio costume, che dovrebb’essere di tutti coloro i quali non sono molto esercitati nell’arte del novelliere. Facile è lo inventare, e ci si mette quanto a dir male del prossimo; difficilissimo, poi, dare alle sue invenzioni la evidenza del vero, lumeggiarle con quei tocchi di pennello che le fanno balzar quasi dalla tela. I fatti, per tal guisa affastellati, si tengono ritti per miracolo; i caratteri, dipinti di maniera, non istanno nè in riga nè in spazio; gli è insomma un guazzabuglio, il quale non mette nulla in rilievo, nulla, se non forse la tracotanza dell’autore.
Io, digiuno di studi, e non rallegrato che da una scarsa vena di fantasia, ho pigliato da un amico il savio consiglio di non dipingere mai, se non quello che ho veduto; di non scrivere se non quello che m’è rimasto impresso nella memoria, de’ casi miei, o degli altrui. E qui mi soccorre eziandio l’autorità di un grande scrittore, il quale ebbe a dire come inventare non fosse poi altro che ricordarsi.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
L'olmo e l'edera
titolo per ordinamento:
olmo e l'edera (L')
autore:
opera di riferimento:
"L'olmo e l'edera" di Anton Giulio Barrili Milano, E. Treves e C. Editori, 1869
licenza:

data pubblicazione:
24 maggio 2007
opera elenco:
O
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it