Dall’incipit del libro:

– È pure un noioso mestiere! – esclamò Tiberino, fra uno sbadiglio e l’altro, mentre si stiracchiava le braccia in alto e il corpo sul divano, con pochissimo rispetto alle tre persone che a quell’ora si trovavano nella bottega da caffè del Gran Corso. Tre persone, s’intende, non contando noi che eravamo cinque, seduti a nostro bell’agio sui divani di un angolo della prima sala, con tanto di sigaro tra i denti e le gambe intralciate fra i sostegni a rabeschi di una tavola di marmo. Era il tocco dopo il meriggio, di una giornata, nè bella nè brutta, del mese di marzo; non ricordo bene se della prima, o della seconda quindicina. Quel che ricordo si è che eravamo tutti studenti e facevamo, alla bottega da caffè del Gran Corso, chi il terzo e chi il quarto anno di leggi.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Internet Archive (http://www.archive.org/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Scarica gratis
ODTPDFTXT + ZIP

titolo:
Santa Cecilia
titolo per ordinamento:
Santa Cecilia
autore:
opera di riferimento:
Santa Cecilia : romanzo / di Anton Giulio Barrili - Milano : Treves, stampa 1912 - 273 p. ; 19 cm
licenza:

data pubblicazione:
22 ottobre 2010
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it