Antonio BeltramelliAntonio Beltramelli (Forlì, 11 gennaio 1879 – Roma, 15 marzo 1930) è stato uno scrittore e giornalista italiano.

Beltramelli è stato un autore molto prolifico e di grande successo nella prima metà del Novecento. E tenacemente legato al filone di ispirazione romagnola. Noti sono anche i suoi resoconti di viaggio, come ad esempio quello sul Gargano.

Ha scritto numerose raccolte di novelle, a partire dal 1904 con Anna Perenna, in seguito racchiuse in un unico volume (Le novelle, Mondadori, 1941), e vari romanzi, come Gli uomini rossi (1904), L’ombra del mandorlo (1920) e Il cavalier Mostardo (1921). Non mancano, poi, raccolte di poesie, come Solecchio (1916) e apprezzati libri per l’infanzia, come Le gaia farandole (1909) e Le confidenze della piccola Supplizio (1923).

Beltramelli ha composto anche dei suggestivi libri di viaggio, che sono stati riproposti alla fine del XX secolo, per la loro capacità di unire realismo e lirismo in una perfetta sintesi. È il caso di Da Comacchio ad Argenta. Le lagune e le bocche del Po (1905 e 1994) e Il Gargano (1907 e 2006), inclusi originariamente nella collana Italia Artistica dell’Istituto italiano d’Arti grafiche di Bergamo, diretta da Corrado Ricci. Dello stesso 1907 è Ravenna la taciturna, mentre del 1911 è Il diario di un viandante, in cui si spazia dall’Africa settentrionale alle terre nordiche.

Sensibile alla lezione di D’Annunzio, Beltramelli non fu tenero con i suoi conterranei romagnoli, descrivendo, in romanzi e racconti, un mondo popolato da personaggi primitivi, chiusi, ancora estranei alla modernità, dove la forza prende il posto della legge.

Era una Romagna per molti aspetti mitica, che restò sempre nel suo cuore di scrittore. Parlerà dei forlivesi come di una “borghesia rimminchionita”, capace solo “di impiegare il tempo fra i tavoli di un caffè e le chiuse stanze di un circolo”.

Nel 1929 pubblicò con Filippo Tommaso Marinetti ed altri collaboratori il romanzo a più mani Lo zar non è morto, firmandolo come I Dieci.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Beltramelli

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella
    Romanzo
    Beltramelli è stato un autore molto prolifico e di grande successo nella prima metà del Novecento. È tenacemente legato al filone di ispirazione romagnola. I personaggi, contraddistinti da atmosfere oniriche di nitida vocazione dannunziana, trasmettono un'immagine mitizzata della Romagna spesso irreale e stravangante.
  • L'antica madre
    La raccolta di novelle di ambientazione rurale fa emergere i confronti tra bene e male e i legami con il proprio io e con la propria terra, alla quale tutti torneranno come nel grembo di un’antica madre.
  • Il Cavalier Mostardo
    Questo romanzo del 1922 racconta, tra episodi e vendette paesane, la figura di un impetuoso repubblicano puro sangue («Dovendo discutere di politica, in Romagna non è mai male disporre di buoni muscoli»), i cui avversari non sono più i clericali della precedente opera letteraria "Uomini rossi", ma i socialisti delle leghe operaie che insidiano nelle campagne l'istituto della mezzadria. Ebbe un insolito seguito nel 1924 con Le lettere del Cavalier Mostardo.
  • Le gaie farandole
    In questa raccolta per bambini di piccole storie di paese, di campagna, tipiche di una vita all’inizio del secolo scorso distante dalla vita di città, scorrono serene le giornate tra giochi, passeggiate, occasioni d’incontro tra discoli ricchi e marmocchi contadini. Finita la parentesi di spensieratezza, tutto torna nel solco consueto...
  • Le novelle della guerra
    I racconti appartengono senza alcun dubbio alla letteratura di esaltazione patriottica. L’autore, che fu corrispondente nella guerra di Libia (1911 – 1912), ricorda qui l’eroismo dei combattenti italiani, il loro sprezzo della morte, le donne, le vedove, le madri, eroine in patria.
  • Gli uomini rossi
    Romanzo
    Il "mondo" dei suoi conterranei romagnoli fa da sfondo al primo romanzo di Beltramelli, Gli uomini rossi del 1904. Racconta il controverso amore di due giovani che, l'una figlia del sindaco repubblicano e l'altro di famiglia clericale, vengono dissuasi dal convogliare a nozze proprio dalle opposte fazioni. Sorta di Promessi Sposi della prima metà del Novecento.
  • La vigna vendemmiata
    Novelle
    In questa raccolta di racconti l'autore dipinge, con uno stile graffiante ed una scelta di termini spesso desueti, la sua terra, la Romagna, i suoi conterranei, “gente scabrosa”, esibendo quasi con orgoglio un mondo popolato da personaggi rustici, ignoranti e quasi sempre violenti.
 
autore:
Antonio Beltramelli
ordinamento:
Beltramelli, Antonio
elenco:
B