Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Google Books (https://books.google.com/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.net/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Le abitazioni dei Bagni di Lucca «sono situate in un villaggio circondato da alte montagne, o sono assise su l’una di queste montagne, non lungi dalla sorgente principale. Un gruppo pittoresco di case guarda la vallata incantevole. Ma ve ne sono alcune solitarie, sparse su pei declivî, alle quali bisogna arrampicarsi penosamente traverso a vigne, mirti, caprifogli, allori, olivi, geranî e altri fiori e piante nobili, vero paradiso selvaggio. Io non ho mai veduto più incantevole vallata, soprattutto quando dalla terrazza del Bagno superiore s’immerge lo sguardo giù nel villaggio. Si vede il Ponte che passa sopra un piccolo fiume chiamato Lima, che, dividendo in due parti il villaggio, si precipita ad ogni estremità in piccole cascatelle su massi di roccia e vi fa gran chiasso, come se volesse dire le più leggiadre cose e la sua voce fosse incessantemente coperta dal molteplice cicaleccio degli echi.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
I Bagni di Lucca, Coreglia e Barga
titolo per ordinamento:
Bagni di Lucca, Coreglia e Barga (I)
autore:
opera di riferimento:
I Bagni di Lucca, Coreglia e Barga / Arnaldo Bonaventura - Bergamo : Istituto italiano d'arti grafiche, 1914 - 147 p. : ill. ; 27 cm
licenza:

data pubblicazione:
16 dicembre 2014
opera elenco:
B
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Carlo Traverso
Barbara Magni
Online Distributed Proofreading Team, http://www.pgdp.net/