Dall’incipit del libro:
L’epoca di questo fatto ci è ignota; il paese è la Spagna. Un cavallo corre furiosamente per campi deserti, un cavaliere lo sprona, nero l’uno, nero l’altro; ravvolti nelle pieghe d’un immenso mantello, sembrano una nuvola d’uragano che voli, radendo la terra, col fulmine in grembo. Il cavaliere nasconde la sua faccia in un ampio cappuccio. Sotto quella tenebrosa coperta si possono supporre tutte le schiatte umane di tutti i tempi, lo spagnuolo, il saraceno, l’hidalgo, la corazza di ferro del quattrocento, il giustacuore di cuoio del cinquecento, la giubba di velluto del seicento vi si potrebbero parimenti celare. Quel fosco mantello è una larva che maschera un uomo e un secolo. Alla oscurità delle vesti, la vertigine della corsa s’aggiunge per fare più inafferrabile ancora quel mistero volante.
Veduto da lungi, il cavallo disegna nel vuoto colla curva delle zampe balzanti un arco d’aereo ponte che si ripete sterminatamente per la campagna. Lo scalpito metallico de’ ferri scande sul terreno un ritmo stringato e preciso come i trochei di Pindaro.


