Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/).

Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Trentacinque anni or sono, vale a dire al tempo della Epopea Garibaldina, memorabile nella storia di questo secolo per le patriottiche audaci imprese, e per le vittoriose battaglie, la gioventù che vi aveva preso parte valida, restituitasi al domestico focolare, si abbandonava con diritto, a qualcun ozio di Capua, e naturalmente, onde non degenerare dai comuni progenitori, Adamo ed Eva, faceva, come suol dirsi, all’amore, anche senza paradiso terrestre.
Ciò premesso, noi faremo la presentazione, come è d’uso nella buona Società, dei signori Ladri della Pace, secondo il titolo del libro odierno.
I principali, i più pericolosi, sono l’Amore e la Gelosia di lui sorella germana.
Per quanto riflette poi ai due Protagonisti del nostro Romanzo (più di uno stavolta, per il melius est abundare quam deficere) si trova inutile di osservare troppi dettagli.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
I ladri della pace
titolo per ordinamento:
ladri della pace (I)
autore:
opera di riferimento:
"I ladri della pace" di Arturo Bianchi Cremona : Tip. Lit. Interessi Cremonesi G. Frisi, 1897
licenza:

data pubblicazione:
18 febbraio 2007
opera elenco:
L
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed Proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it