Il mandarino meraviglioso (in ungherese: A csodálatos mandarin; in tedesco: Der wunderbare Mandarin) Op. 19, Sz. 73 (BB 82), è una pantomima di un atto composta da Béla Bartók tra il 1918 e il 1919, basata su un racconto di Melchior Lengyel.

Per la scabrosità dell’argomento, causò uno scandalo e fu successivamente vietata per motivi morali. L’allora sindaco di Colonia, Konrad Adenauer, proibì qualsiasi altra rappresentazione dello spettacolo su ordine del partito Zentrum. Dopo un altro insuccesso a Praga l’opera venne accantonata e non vide più rappresentazioni per altri 26 anni.

In seguito fu generalmente eseguita in forma di suite da concerto scritta dallo stesso Bartòk nel 1927, realizzazione che conserva circa i due terzi della musica del balletto originale.

La partitura è caratterizzata in primo luogo dalla grande incisività ritmica che può ricordare alcuni aspetti de La sagra della primavera. Gli incessanti e inquietanti ostinati rendono il linguaggio brutale, barbarico, trabordante di energia e rende pressoché tutti gli strumenti dell’orchestra degli elementi percussivi.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_mandarino_meraviglioso

Organico: ottavino, 3 flauti, 3 oboi, corno inglese, 3 clarinetti, clarinetto basso, 3 fagotti, 2 controfagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, timpani, tamburo, piatti, tam-tam, grancassa, triangolo, gong, xilofono, celesta, arpa, pianoforte, organo, archi

Epoca di composizione: 1927
Prima esecuzione: Budapest, 15 Ottobre 1928

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Antal Doráti Conducts Bartók
titolo:
Il mandarino meraviglioso
sottotitolo:
Op. 19, Sz. 73 (BB 82). Suite da concerto
titolo per ordinamento:
mandarino meraviglioso (Il)
descrizione breve:
Pantomima di un atto composta da Béla Bartók tra il 1918 e il 1919, basata su un racconto di Melchior Lengyel
autore:
artista:
  • Bartók, Béla (ruolo: Compositore)
  • Chicago Symphony Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Doráti, Antal (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
12 ottobre 2021
etichetta:
Mercury
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1954
genere:
Musica classica
opera elenco:
M
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi