Il principe di legno (titolo originale: A fából faragott királyfi), Op. 13, Sz. 60, è un balletto pantomimico in un atto composto da Béla Bartók nel 1914-1916 (ma orchestrato nel 1916-1917). Fu eseguito per la prima volta all’Opera di Budapest il 12 maggio 1917 sotto la direzione di Egisto Tango.

Il principe di legno non raggiunse mai la fama dell’altro balletto di Bartók, Il Mandarino Miracoloso (1926), ma ebbe abbastanza successo alla sua prima, per spingere il Teatro dell’Opera di Budapest a mettere in scena l’opera del compositore ungherese, Il Castello di Barbablù (non rappresentata dal 1911), l’anno seguente.

La musica mostra l’influenza di Debussy e Richard Strauss, così come di Wagner (l’introduzione riecheggia il preludio di Das Rheingold). Bartók utilizzò uno scenario del poeta Béla Balázs, che era apparso nell’influente rivista letteraria Nyugat nel 1912.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Wooden_Prince

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Bartók. The Wooden Prince. A Dancing-Play in One Act. London Symphony. Antal Dorati
titolo:
Il principe di legno
sottotitolo:
Op. 13, Sz. 60
titolo per ordinamento:
principe di legno (Il)
descrizione breve:
La musica mostra l'influenza di Debussy e Richard Strauss, così come di Wagner (l'introduzione riecheggia il preludio di Das Rheingold). Bartók utilizzò uno scenario del poeta Béla Balázs, che era apparso nell'influente rivista letteraria Nyugat nel 1912.
autore:
artista:
  • Bartók, Béla (ruolo: Compositore)
  • Doráti, Antal (ruolo: Direttore)
  • London Symphony Orchestra (ruolo: Orchestra)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
16 novembre 2021
etichetta:
Mercury
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1966
genere:
Musica classica
opera elenco:
P
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi