Berto BarbaraniBerto Barbarani, pseudonimo di Roberto Tiberio Barbarani (Verona, 3 dicembre 1872 – Verona, 27 gennaio 1945), è stato un poeta italiano e un importante poeta dialettale veronese.

Nacque nel centro storico di Verona, vicino al Ponte Nuovo sul fiume Adige, da genitori non ricchi che gestivano un negozio di ferramenta. Fu avviato agli studi assieme al fratello Vittorio, il quale conseguì la laurea in medicina. Berto invece, in seguito alla morte del padre (1887) dovette lasciare il collegio per dare una mano alla madre nella gestione del negozio.

Ciò non gli impedì di proseguire gli studi fino a iscriversi alla facoltà di giurisprudenza presso l’università di Padova. L’abbandonò dopo i primi esami, pur continuando a collaborare a un giornale studentesco con le sue prime poesie (1892), che furono poi la base della prima raccolta El rosario del cor (1895).

Proprio in quell’anno intraprese la carriera giornalistica, collaborando con il quotidiano L’Adige e in seguito con il Gazzettino. Si unì di forte amicizia con i colleghi poeti dialettali Alfredo Testoni (bolognese) e Carlo Alberto Salustri (noto come Trilussa, romano), assieme ai quali prese parte al Teatro Duse di Bologna ad un ciclo di serate promosse per beneficenza nel 1901 dalla Società “Dante Alighieri”.

L’ultimo periodo della sua vita coincise con la seconda guerra mondiale e con una serie di perdite familiari: prima il figlio del fratello Vittorio, suo unico amato nipote; poi la moglie Anna Turrini, deceduta nell’autunno del 1944. Tre mesi dopo, gravemente indebolito nell’animo e nel fisico, dopo il furioso bombardamento aereo del 4 gennaio 1945, Berto Barbarani fu ricoverato in ospedale, dove morì pochi giorni dopo.

Note biografiche tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Berto_Barbarani

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • I sogni
    3. canzoniere
    E' il terzo canzoniere veronese pubblicato dall'autore nel 1922.
 
autore:
Berto Barbarani
ordinamento:
Barbarani, Berto
elenco:
B