Locandina di "Senso" di Luchino ViscontiSi tratta della raccolta di novelle intitolata “Senso, nuove storielle
vane
“, pubblicata a Milano nel 1883. Contiene:

  • Vade retro, satana.
  • Macchia grigia.
  • Il collare di Budda.
  • Santuario.
  • Quattr’ore al lido.
  • Meno di un giorno.
  • Il demonio muto.
  • Senso.

L’ultima, “Senso“, è la più nota. Si svolge a Venezia, durante l’occupazione austriaca, e ne è protagonista una patriota e nobildonna veneziana, Livia Serpieri, costretta a rinnegare tutti gli ideali di indipendenza (fino al tradimento dei suoi compagni più cari e della stessa causa veneziana) per amore di un giovane ufficiale austriaco.

Il racconto è considerato l’opera più significativa di Camillo Boito e da esso Luchino Visconti trasse il film omonimo del 1954, nel quale Livia venne mirabilmente incarnata dall’attrice Alida Valli.

Dall’incipit del libro:

Il prete aveva i gomiti poggiati sul davanzale; stava immobile, con lo sguardo fisso. Era la prima volta in dieci anni che vedeva dalla canonica del villaggio (il più alto villaggio del Trentino) la tempesta sotto i suoi piedi, intanto che il sole, un sole pallido, quasi intimorito, brillava sulle case del paesello e sulle cime delle montagne circostanti.
Il giovine prete, a intervalli, tossiva. Il suo collo scoperto era candido e magro; la sua bella faccia affilata in quel momento sembrava impassibile. Eppure, studiando bene i lineamenti del volto, si avrebbe potuto indovinare il di dentro: tra le narici e gli angoli delle labbra pallide nascevano due solchi dritti; la fronte alta ed aperta aveva una ruga profonda, che contrastava con la espressione dolce, quasi infantile degli occhi d’un colore celeste d’oltremare, simile a quello dell’acqua nel Lago di Garda. L’arteria del collo batteva forte; le mani delicate si stringevano febbrilmente; i capelli biondi, cacciati indietro dal vento, coprivano la chierica. E intanto le nubi si agglomeravano, s’aggomitolavano, quali onde di una burrasca fantastica.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Senso
titolo per ordinamento:
Senso
autore:
opera di riferimento:
Senso ; Storielle vane / Camillo Boito, introduzione e note di Raffaella Bertazzoli, I grandi libri Garzanti Milano, Garzanti 1990
cura:
Raffaella Bertazzoli
licenza:

data pubblicazione:
7 novembre 1997
opera elenco:
S
ISBN opera di riferimento:
88-11-58404-3
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Alberto Barberi
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it