Probabilmente il più dotato dei figli di Johann Sebastian Bach. Altamente ammirato nel suo secolo da Haydn, Gluck e Mozart, è un compositore brillante e molto originale. Per Carl Philipp Emanuel Bach, la musica doveva essere espressione di sentimenti personali e – per raggiungere il suo scopo – ha rivoluzionato i principi stabiliti della forma, armonia e ritmo.
Il Trio Sonata ‘sanguineus und melancholicus’ è una rarità nella produzione del compositore in quanto si tratta di un lavoro di quasi-programmatico. Presenta una conversazione tra una sanguigna (primo violino) e una malinconica (secondo violino).
Registrato il 26 giugno 1950 al Théâtre des Champs-Elysées.
lista di esecuzione:
formato MP3
formato FLAC