Gian Galeazzo Visconti, detto Conte di Virtù dal nome di Vertus in Champagne, titolo portato in dote dalla prima moglie Isabella di Valois (Pavia, 16 ottobre 1351 – Melegnano, 3 settembre 1402), è stato un politico italiano, primo Duca di Milano, nonché Signore di Milano.
Dall’incipit del libro:
Nel fondo di un deserto chiassuolo, che mette capo alle mura di Pavia, dove queste fanno argine al Ticino, esisteva nella seconda metà del secolo XIV un casolare di sinistro aspetto, sul conto del quale correvano le più bizzarre dicerie.
Sorgeva esso a due piani, da una base quadrilatera, in mezzo ad uno sfasciume di macerie ivi deposte da gran tempo ed inerbate di musco e d’ortiche. Cinto per tre lati da una spianata di terra mossa, guardava pel quarto sulle mura, e vi aveva uscita per una porta colle imposte corrose, ravvicinate da chiavistelli irruginiti.
Tale edificio, costrutto di bigia migliolite fin sopra la finestra del piano terreno, era coperto pel resto di una rinzaffattura tutta sgretolata. L’avresti detta una torre mozza, danneggiata più dalla violenza degli uomini che non del tempo, cui erasi aggiunto un tetto d’ardesia per destinarla ad abitazione d’alcuno. Dalle sue forme robuste traspariva alcun che di ribaldo; rassomigliava ad un vecchio, che, dal suo reggersi fermo e dal suo fare risoluto, lascia indovinare essere egli stato a’ suoi dì un prode.
La muraglia era qua e là sparsa di finestre, che più propriamente si sarebbero chiamate feritoie, tanto erano alte e ristrette. Solo una aprivasi più ampia verso le mura, e quella era contornata da un giro di pietre disposte ad arco, entro cui due minori volte coincidevano sull’àbaco di una esile colonna spirale. Grosse spranghe di ferro attraversavano orizzontalmente ogni apertura, ed una grata egualmente solida, ma meno inelegante, chiudeva dietro la colonna la finestra superiore.

