Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito http://www.archive.org/.
Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.net/) tramite
Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

Gli scritti in parte editi, in parte inediti, raccolti in questo volume, sono l’unico indizio ch’oggi ci avanzi d’una santa anima che passò, alla quale Dio aveva largito tanto tesoro d’amore da benedirne un’intera generazione, e che gli uomini e i tempi costrinsero a riconcentrarsi in sè stessa: sono il profumo d’un fiore calpesto da molti, inavvertito dai più, al quale mancarono l’aria e il sole, pur nondimeno sacro e bello di divina bellezza a quanti adorano nella povera modesta rosa dell’Alpi un simbolo di poesia, e dell’eterna vita che Dio diffonde, a conforto e promessa, anche fra i geli dell’inerzia e le nevi dello scetticismo.
E l’inerzia e lo scetticismo dei più fra’ contemporanei avvelenarono di sospetti mortali, e di dolori tanto più gravi quanto più solitari, l’anima e la vita di Carlo Bini, e condannarono le facoltà di un intelletto nato potente a non rivelarsi se non per getti brevi e spezzati; note d’una melodia, che, a svolgersi ricca com’era, domandava la terza, e non l’ebbe.
 

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Scritti editi e postumi
titolo per ordinamento:
Scritti editi e postumi
autore:
opera di riferimento:
Scritti editi e postumi / di Carlo Bini - Lugano : Tip. della Svizzera italiana, 1849 - 413 p. ; 20 cm.
licenza:

data pubblicazione:
12 aprile 2016
opera elenco:
S
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Barbara Magni, barbara.magni@ email.it