Charles BaudelaireCharles Pierre Baudelaire (Parigi, 9 aprile 1821 – Parigi, 31 agosto 1867) è stato un poeta, scrittore, critico letterario, critico d’arte, giornalista, aforista, saggista e traduttore francese.

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

I fiori del male, la sua opera maggiore, è considerata uno dei classici della letteratura francese e mondiale.

Il pensiero e la biografia di Baudelaire hanno influenzato molti autori successivi a lui (come ad esempio i “poeti maledetti” come Verlaine, Mallarmé e Rimbaud, ma anche gli scapigliati italiani come Emilio Praga, lo scrittore Marcel Proust, Edmund Wilson, Dino Campana, e, in particolar modo, Paul Valéry), appartenenti anche a correnti letterarie e vissuti in periodi storici differenti, e viene ancor oggi considerato non solo come uno dei precursori della letteratura decadente (nonché simbolo del ribelle in stile bohemien), ma anche di quella poetica e di quella filosofia nei confronti della società, dell’arte, dell’essenza dei rapporti tra esseri umani, dell’emotività, dell’amore e della vita che lui stesso aveva definito come “modernismo”.

L’opera di Baudelaire, che avvertì la crisi irreversibile della società del suo tempo, è varia e complessa. La sua poesia, incentrata sulla perfezione musicale dello stile (egli stesso lo definì “matematico”), aprì la strada al simbolismo e allo sperimentalismo, che avranno forti ripercussioni nella poesia del Novecento. Particolare importanza ebbero anche i suoi scritti di critico e di studioso di problemi estetici, che confluirono e si consolidarono in un lavoro a latere.

Baudelaire non appartenne a nessuna scuola, fu indipendente, nonostante la sua poesia derivi direttamente dal romanticismo (contemplazione dell’oggetto secondo l’estetica esposta da Edmund Burke del Bello e del Sublime), dal gotico, dal primo maledetto francese del medioevo, François Villon, dal parnassianesimo e dal simbolismo, e fu contemporanea di realismo e naturalismo; si ritrovano in lui anche echi danteschi, trasportati in un'”età decaduta”.

Note biografiche tratte (e riassunte) da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Baudelaire

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Diari intimi
    Pervaso da uno stato d'animo pieno di amarezza e di disinganno, Baudelaire, nell'ultimo decennio della sua vita, annota, sui temi più vari, pensieri, riflessioni, sfoghi su fogli sciolti, in inchiostro rosso, nero o blu, talora a matita, che saranno raccolti e pubblicati postumi.
  • La Fanfarlo e Il giovane incantatore
    Storia tratta da un palinsesto di Pompei. Novelle
  • I fiori del male
    I fiori del male viene considerata una delle opere poetiche più influenti, celebri e innovative non solo dell'Ottocento francese ma di tutti i tempi.
 
autore:
Charles Baudelaire
ordinamento:
Baudelaire, Charles
elenco:
B