Per la Storia della Geografia in Italia

Dalla prefazione al libro:

Questo libro non è, come avrebbe voluto essere nel pensiero di alcuni miei discepoli, una larga raccolta degli scritti sparsi in riviste varie e lontane, riflettenti la questione sempre aperta dell’insegnamento della Geografia in Italia.
Esso, per ora, è soltanto un saggio di poche dissertazioni e discorsi, che forse hanno il pregio di rappresentare
qualche lato della storia della Geografia fra noi in questi ultimi tempi.
Spero ad ogni modo che queste pagine torneranno accette a quei lettori italiani che riconoscono alla Geografia un valore di cultura politica e che, iscrivendosi numerosi ai nostri Convegni triennali (così bene ripresi a Firenze nel 1921) non sono del tutto immemori del Congresso tenuto in Palermo nel 1910, concluso a Tunisi con una visita alla più vicina delle nostre “colonie di popolamento” di oltremare.
Il libro in particolar modo io dedico ai molti scolari antichi e nuovi, che hanno confortato con la loro affettuosa collaborazione questa lunga, ininterrotta giornata di lavoro: da Messina a Palermo, da Bologna a Torino – ove non si voglia tener conto delle mie precedenti peregrinazioni, come professore di Geografia negli Istituti Tecnici, dalla Puglia al Piemonte, da Cuneo a Roma.
Essi avranno così ancora qualche istante di conversazione col loro vecchio maestro ed amico, il quale tuttavia
spera di dar loro in altra occasione il suo ultimo saluto.
Torino, febbraio 1924.

COSIMO BERTACCHI.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Conversazioni geografiche
sottotitolo:
Per la Storia della Geografia in Italia
titolo per ordinamento:
Conversazioni geografiche
descrizione breve:
Raccolta di presentazioni e discorsi fatti dall'autore fino al febbraio 1924
autore:
opera di riferimento:
Conversazioni geografiche : per la storia della geografia in Italia / Cosimo Bertacchi. - Torino: F.lli Bocca, 1925. - 262 p. ; 21 cm.
licenza:

data pubblicazione:
5 marzo 2016
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Oliva, paulinduliva@yahoo.it