Dietrich BuxtehudeDietrich Buxtehude (Bad Oldesloe o Helsingborg, 1637 – Lubecca, 9 maggio 1707) è stato un compositore e organista tedesco-danese.

Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell’epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach.

Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo.

Buxtehude si spostò in varie città della Germania settentrionale prima di stabilirsi a Lubecca, dove la sua fama raggiunse il culmine, al punto che le sue rappresentazioni erano note in tutto il Paese.

Buona parte delle sue composizioni sono giunte fino al XXI secolo grazie a manoscritti e copie, ma delle sue produzioni all’epoca più celebrate, dei concerti vocali noti come Abendmusiken (“Musiche serali”), non si è conservato alcuno spartito.

Le composizioni di Dietrich Buxtehude sono catalogate nel Buxtehude-Werke-Verzeichnis (“Catalogo delle opere di Buxtehude”, comunemente abbreviato in BuxWV), un elenco compilato nel 1974 da Georg Karstädt e pubblicato come Thematisch-Systematisches Verzeichnis der Musikalischen Werke von Dietrich Buxtehude.

Dietrich Buxtehude morì a Lubecca il 9 maggio 1707 e fu sepolto nel transetto sinistro della Marienkirche, accanto a quattro sue figlie e al padre Johannes, il successivo 16 maggio.

La ricchezza delle sue opere lo porta a essere il massimo compositore tedesco nella generazione fra Heinrich Schütz e Johann Sebastian Bach.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Dietrich_Buxtehude

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Dietrich Buxtehude
ordinamento:
Buxtehude, Dietrich
elenco:
B