Buxtehude è l’unico esponente della scuola nordica a essersi cimentato con queste forme, care ai compositori della Germania meridionale come Johann Pachelbel e Johann Kaspar Kerll. A differenza dei suoi colleghi del sud, però, Buxtehude non ritornella le variazioni, sposta spesso l’ostinato dalla pedaliera al manuale e inserisce parti libere. L’ostinato, addirittura, viene variato e portato in tonalità vicine.

La passacaglia in re minore BuxWV 161, citata anche da Hermann Hesse nel suo romanzo Demian, la ciaccona BuxWV 159 e la ciaccona BuxWV 160 rappresentano eccezionali esempi di rigorosità stilistica, spesso arricchiti da sezioni in stylus phantasticus con improvvise variazioni e cadenze inaspettate.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Dietrich_Buxtehude

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
BUXTEHUDE. Œuvres pour Orgue. Organ music. Orgelmusik. WALTER KRAFT
titolo:
Ciaccona in mi minore, BuxWV 160
titolo per ordinamento:
Ciaccona in mi minore, BuxWV 160
descrizione breve:
La ciaccona BuxWV 159 e la ciaccona BuxWV 160 rappresentano eccezionali esempi di rigorosità stilistica, spesso arricchiti da sezioni in stylus phantasticus con improvvise variazioni e cadenze inaspettate.
autore:
artista:
  • Buxtehude, Dietrich (ruolo: Compositore)
  • Kraft, Walter (ruolo: Organista)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
9 marzo 2022
etichetta:
Musidisc
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1957
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi