Traduzione del “Pastor Fido” di Battista Guarini.
Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito “Gallica, bibliothèque numérique de la Bibliothèque nationale de France” (http://gallica.bnf.fr). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).
Dall’incipit del libro:
Me venne capriccio sti mise arreto de componere lo Pastore fido de lo Caualiero Quarino à la lengua nostra Napolitana: E tanto haggio scacamaronato, scassato, postellato, agghiunto, e mancato, che pè gratia de lo segnore Apollo songho arreuato à puorto, e ll’haggio scomputo. Pò penza, repenza, fantastecheia, e torna à penzare à chi lo voleua donare; haggio concruso, che buie ve lo gaudite. Ed a chi meglio se poteua fare sto presiento autro ch’a buie, che site li chiù antiche de Napole, e ve gaudite nà Cetate tanto bella, Nobele, e Ricca, che cò granne ragione se chiamma Regina dell’aute Cetate Mparatrice de le Prouinzie. Napole capo de Regno, Giardino de tutto lo munno, vuocchie deritto de tutta la Talia che puozze sempre auonnare comm’auonnaua la tauola de Cullo Romano. Ruga, Iermano, e chillo che lo chiammano Peccione d’Agnano. Donca à buie sia fatto sto presiento, Raccordannoue, che se nge fosse quarchuno (commo non gne ne mancaranno) che borrà fare de lo bello ngiegno, e deciarrà ch’è buono, ch’è tristo; le potite da parte mia fare à sapere (comme cò la presente facciano) cha chillo, cha fatta stà fatica la fatta pe gusto suio e non s’è piccato maie de poeta, ne ncè, e se ncè fosse manco nge vò essere.


