Badia Y Leblich dal 1803 al 1807 partecipò ad una spedizione scientifica (e diplomatica) in Oriente con il nome di Ali Bey el Abbàsi. Esplorò e descrisse il Marocco, Tripoli, Cipro, l’Egitto, l’Arabia, la Siria (che comprendeva Israele, Libano, Giordania e Palestina, allora considerati parte della Siria) e la Turchia.
Traduzione di Stefano Ticozzi.
Dall’incipit del libro:
Potrebbesi formare facilmente una piccola biblioteca dei viaggi in Egitto e delle descrizioni di questo paese, il quale quantunque conosciutissimo, lo fu assai meglio dopo che tanti letterati francesi i quali accompagnavano l’armata che l’occupò in sul finire dell’ora decorso secolo, ebbero modo di esaminare in tre anni tutto quanto può meritare l’attenzione d’un osservatore. Forse più nulla rimane a dirsi di nuovo intorno alla patria di Sesostri, ma non è possibile di trovarsi in così celebre contrada, e di allontanarsene come un’ombra fuggitiva e muta, senza pagarle qualche tributo d’ammirazione. La posizione geografica d’Alessandria è di 31° 13′ 5″ di latitudine settentrionale, e di 27° 35′ 30″ di longitudine meridionale dell’osservatorio di Parigi.
Il testo è presente in formato immagine sul sito The Internet Archive (https://www.archive.org/).
Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders (https://www.pgdp.net/).




