Il Te Deum fu utilizzato nel 1745 per la celebrazione della vittoria di Fontenoy.
Conservato in un manoscritto autografo presso la Bibliothèque nationale e intitolato Cantique d’action de grâces pour les conquêtes de Louis XV (Cantico di ringraziamento per le conquiste di Luigi XV), è noto per essere stato risuonato a Versailles il 12 maggio 1745, all’indomani della vittoria di Fontenoy, l’ultimo vero trionfo bellico della monarchia francese.
L’appellativo di Te Deum de Fontenoy non deve far dimenticare che l’opera fu composta l’anno precedente (il manoscritto riporta la data di completamento del 20 maggio 1744) per celebrare le vittorie ottenute durante la guerra di successione austriaca, iniziata nel 1741. La prima rappresentazione ebbe luogo il 26 ottobre 1744 a Parigi, su iniziativa dei Ricevitori Generali delle Finanze, proprio in ringraziamento per la guarigione del Re che si era gravemente ammalato mentre si recava alla campagna d’Alsazia.
Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://fr.wikipedia.org/wiki/Esprit_Antoine_Blanchard
Registrazione effettuata il 20 e 21 marzo 1957 a Notre-Dame du Liban, Parigi.
lista di esecuzione:
formato MP3
- Introduction et chœur: "Te Deum laudamus..."
- Chœur: "Tibi omnes angeli..."
- Récit de contralto: "Pleni sunt cœli et terra..."
- Duo de ténors: "Patrem immensae majestatis..."
- Duo de sopranos: "Tu rex gloria, Christe..."
- Chœur: "Te ergo quaesumus..."
- Récit de baryton: "Æterna fac cum Sanctis tuis..."
- Récit d'alto avec chœur: "Per singulos dies..."
- Récit de soprano: "Dignare Domine..."
- Chœur: "In te Domine speravi..." "Non confundar"
formato FLAC
- Introduction et chœur: "Te Deum laudamus..."
- Chœur: "Tibi omnes angeli..."
- Récit de contralto: "Pleni sunt cœli et terra..."
- Duo de ténors: "Patrem immensae majestatis..."
- Duo de sopranos: "Tu rex gloria, Christe..."
- Chœur: "Te ergo quaesumus..."
- Récit de baryton: "Æterna fac cum Sanctis tuis..."
- Récit d'alto avec chœur: "Per singulos dies..."
- Récit de soprano: "Dignare Domine..."
- Chœur: "In te Domine speravi..." "Non confundar"