Eugenio Barbarich (Pasiano di Pordenone, 1863 – Torino, 1931) è stato un generale e scrittore italiano.

Comandante della Brigata “Friuli” durante la prima guerra mondiale, fu capo di stato maggiore del corpo di spedizione in Albania e Macedonia. Per sua volontà, fra il 1916 ed il 1917, fu istituita la Sezione Cinematografica del Comando Supremo del Regio Esercito.

Fino a quel momento, l’esercito italiano si era servito dell’opera di aziende private, come la Comerio Films, ma dopo la disfatta di Caporetto, vennero escluse, e la Sezione Cinematografica assunse il controllo esclusivo delle riprese e delle fotografie dal fronte e dai campi di battaglia. Come dirigente fu incaricato il capitano di cavalleria Maurizio Rava affiancandogli tre squadre comandate dai Tenenti Barricelli, Attilio Prevost e Malerba che operarono sul fronte italo-austriaco.

Nel 1926 partecipò alla Conferenza di Nettuno per la delimitazione dei confini italo-jugoslavi.

Barbarich fu un colto ed apprezzato scrittore militare e diresse la Nuova rivista militare e la Rassegna dell’Esercito Italiano. Fu autore di numerosi articoli su diverse riviste di storia militare come Studi tattici sulla battaglia di Custosa dell’1866, L’assedio di Osoppo, Arte militare sul Carso, La Carsa Giulia.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Eugenio_Barbarich

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

 
autore:
Eugenio Barbarich
ordinamento:
Barbarich, Eugenio
elenco:
B