L’opera inizialmente pubblicata nel 1908 con sei pezzi, è stata successivamente ampliata a sette con l’aggiunta della Berceuse. Richiede poco più di 40 minuti di esecuzione. Anche se etichettate come “Neue Klavierstücke” [Nuovi pezzi per pianoforte] dall’editore Breitkopf & Härtel, tre pezzi sono basati su precedenti lavori del compositore.

Le Elegie segnano un cambiamento significativo nell’approccio compositivo di Busoni. Fino a quel momento aveva composto in stile romantico, raggiungendo un livello di piena padronanza, come esemplificato dal Concerto per violino (BV 243) e dal Concerto per pianoforte (BV 247).

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Elegies_(Busoni)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
STEUERMANN. Vol. 2. Busoni, Steuermann
titolo:
6 Elegien, BV 249
titolo per ordinamento:
6 Elegien, BV 249
descrizione breve:
Anche se etichettate come "Neue Klavierstücke" [Nuovi pezzi per pianoforte] dall'editore Breitkopf & Härtel, tre pezzi sono basati su precedenti lavori del compositore. Le Elegie segnano un cambiamento significativo nell'approccio compositivo di Busoni. Fino a quel momento aveva composto in stile romantico, raggiungendo un livello di piena padronanza, come esemplificato dal Concerto per violino (BV 243) e dal Concerto per pianoforte (BV 247).
autore:
artista:
  • Busoni, Ferruccio (ruolo: Compositore)
  • Steuermann, Eduard (ruolo: Pianista)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
29 marzo 2021
etichetta:
Archiphon
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1960
genere:
Musica classica
opera elenco:
#
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi