Francisco Asenjo BarbieriFrancisco Asenjo Barbieri (Madrid, 3 agosto 1823 – 19 febbraio 1894) è stato un compositore e musicologo spagnolo, principalmente autore di zarzuelas. Tra queste vi sono alcune opere ricche di ingegno e spirito popolare, come Jugar con fuego (1851), Los diamantes de la corona (1854), Pan y toros (1864) e El barberillo de Lavapiés (1874).

Al Conservatorio di Madrid studiò con Pedro Albéniz (pianoforte), Baltasar Saldoni (canto), Pedro Broca (clarinetto) e Ramón Carnicer i Batlle (composizione).

Dopo aver suonato il clarinetto in una banda della Milizia Nazionale, si unì ad una compagnia lirica italiana, per la quale scrisse l’opera Il Buontempone. Agì come critico e fu un suggeritore del teatro di Palazzo Reale. Fondò successivamente la rivista musicale, La España musical, dove nacque il suo interesse per la nascente scienza della musicologia, di cui fu, insieme a Felipe Pedrell, il primo rappresentante in Spagna.

Partecipò alle polemiche sull’opera nazionale, così in voga negli anni quaranta del XIX secolo, e infine si unì alle iniziative di un teatro musicale in spagnolo che portarono alla spettacolare rinascita della zarzuela, fondando con Gaztambide, Ynzenga, Hernando e Oudrid la “Società Artistica”, che consolidò il genere.

Barbieri coltivava anche altri generi musicali. Nel 1884 mise in musica l’inno Visça la pau, con testo del poeta catalano Apel-Les Mestres, e il mottetto Versa est Luctum.

Barbieri raccolse un importante archivio di documentazione musicale poi pubblicato dalla Società degli Autori. Inoltre, fu accademico delle Belle Arti quando fu creata la Sezione di Musica in questa istituzione; in seguito fu membro dell’Accademia Reale Spagnola. Si è sempre battuto in difesa di una formazione musicale più specificamente spagnola nei conservatori, in particolare a Madrid.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://es.wikipedia.org/wiki/Francisco_Asenjo_Barbieri

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • El barberillo de Lavapiés
    Il libretto, in spagnolo, è di Luis Mariano de Larra. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro de la Zarzuela di Madrid il 18 dicembre 1874. Il titolo si riferisce all'occupazione di uno dei personaggi principali e all'umile e trascurata zona della capitale spagnola chiamata Lavapiés dove è ambientato.
 
autore:
Francisco Asenjo Barbieri
ordinamento:
Barbieri, Francisco Asenjo
elenco:
B