Per la seconda classe del corso ginnasiale conforme ai programmi governativi

Dall’incipit del libro:

§ 1. Gente (da genus, gens) chiamavasi il complesso di più famiglie aventi uno stipite comune. Così a cagion d’esempio, la gente Cornelia comprendeva le famiglie dei Maluginesi, dei Scipioni, dei Lentuli, dei Dolabella, dei Rufini, la gente Licinia abbracciava le famiglie dei Crassi, dei Lucilli, dei Murena ecc.
Avveniva talvolta che in una medesima Gente fossero parecchie famiglie patrizie, ed altre invece plebee. Può citarsi la gente Tullia, della quale facevano parte i Longi, ottimati, ed i Ciceroni, popolani; la gente Claudia, in cui eran le patrizie famiglie dei Pulchri e dei Neroni, e la plebea dei Marcelli. – Della qual mistura varie eran le cagioni: talvolta un fazioso patrizio, per piaggiare la plebe ed ottenere i tribunizi onori facendosene arma contro i suoi nemici, rinunziava al suo grado per sè e pei suoi, come fece P. Clodio. La gente Ottavia dopo essere per tal modo appunto passata tra’ plebei, tornò, dopo lungo intervallo, al patriziato, per opera di Giulio Cesare. In altri casi avveniva che un qualche illustre patrizio conferisse la cittadinanza a liberti o ad estranei, sia per meriti insigni da essi acquistati, sia per brama del benefattore di farsi numerosi aderenti; i beneficati di tal modo assumevano il nome del donatore, pur rimanendo plebei.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Manuale di Antichità Romane
sottotitolo:
Per la seconda classe del corso ginnasiale conforme ai programmi governativi
titolo per ordinamento:
Manuale di Antichità Romane
autore:
opera di riferimento:
Manuale di Antichità Romane per la seconda classe del corso ginnasiale conforme ai programmi governativi / del Prof. Cav. Gerolamo Boccardo. - Torino : Tip. scolastica - Sebastiano Franco e Figli e C., 1861. - 128 p. ; 18 cm
licenza:

data pubblicazione:
19 gennaio 2009
opera elenco:
M
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Ruggero Volpes, r.volpes@alice.it