Una guida completa per l’identificazione dei funghi, risultato di un lungo studio del famoso micologo italiano, con illustrazioni dettagliate e a colori, corredate da puntuali descrizioni.

Dall’incipit del libro:

L’uso dei funghi come cibo data da antichissimo tempo. I Greci e i Romani, come rileviamo dalle opere di Ateneo, Ippocrate, Teofrasto, Dioscoride, Plauto, Orazio, Ovidio, Celso, Apicio, Plinio ecc. consideravano i funghi come un alimento salubre e squisito; se ne servivano a preferenza come condimento delle loro vivande; ed Apicio, il più celebre gastronomo dell’Impero romano, nella sua opera De re culinaria dava i principali precetti sul modo con cui dovevano essere preparati.
La cognizione però che si aveva di questi esseri curiosi era soltanto empirica, e perciò non si sapeva sempre distinguere fra le specie buone e le dannose, per cui succedevano frequenti casi di avvelenamento, e la storia ne registra anche di celebri. Ippocrate ci narra l’avvelenamento per funghi della figlia di Pausania, il celebre spartano vincitore di Platea, Tacito e Svetonio commemorano la morte dell’imperatore Tiberio Claudio, causata da una pietanza di funghi, e Seneca quella di Enneo Sereno prefetto delle guardie dell’imperatore Nerone.

Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito https://www.archive.org/.
Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.net/) tramite Distributed proofreaders (https://www.pgdp.net/).

Scegli una edizione a pagamento per aiutarci
url ePub Amazon (prezzo A)url ePub iTunes (prezzo A)
Scarica gratis
ePubODTPDF

titolo:
I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino
titolo per ordinamento:
funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino (I)
descrizione breve:
Una guida completa per l'identificazione dei funghi, risultato di un lungo studio del famoso micologo italiano, con illustrazioni dettagliate e a colori, corredate da puntuali descrizioni.
autore:
opera di riferimento:
I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino / del sac. G. Bresadola - Trento : G. Zippel, 1906 - 142 p., 112 c. di tav. ; 23 cm.
copertina:
[elaborazione da] "Champignons" di Adolphe Millot (1857 – 1921) - Illustrazione tratta dal "Nouveau Larousse illustré (1897 - 1904)" - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Adolphe_Millot_champignon.jpg. - Pubblico Dominio
licenza:

data pubblicazione:
16 dicembre 2015
opera elenco:
F
ISBN:
9788828101734
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Carlo Traverso
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Daniele Marziali
Distributed proofreaders, https://www.pgdp.net/
impaginazione:
Ugo Santamaria
Marco Totolo (revisione)
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Carlo Traverso
Barbara Magni
Distributed Proofreading Team, https://www.pgdp.net/