Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

«Tarderà molto tempo ancora a qui giungere il battello a vapore? io sono impazientissima per tal ritardo».
Così diceva una vezzosa damina vestita da viaggio con tutta eleganza, affacciandosi al balcone dell’albergo che porta l’insegna dell’Angelo, e sta in Como sulla Piazza del Porto, ad un giovine signore che le si pose d’appresso.
«Poco più di mezz’ora sicuramente, poichè son di già le sei e mezzo», rispose questi con garbo traendosi tosto di tasca l’orologio a ripetizione, e premendone la molla dopo averlo guardato.
«Ardo di desiderio, proseguì ella, di recarmi ad esaminare il Lario( ) da vicino: tante persone mi parlarono di esso facendomene tutte sì belle e pompose descrizioni, che quasi mi vergogno d’essere la sola fra le mie conoscenti che lo abbia ancora a vedere».

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Falco della rupe o la guerra di Musso
titolo per ordinamento:
Falco della rupe o la guerra di Musso
autore:
opera di riferimento:
"Falco della rupe o la guerra di Musso", di Giambattista Bazzoni; Milano : presso Ant. Fort. Stella e figli, 1829
licenza:

data pubblicazione:
31 marzo 2007
opera elenco:
F
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it