Con osservazioni geologiche sugli Appennini e sul suolo adiacente. Volume primo

Dall’incipit dell’opera.

Lo scopo di quest’opera è di porgere una serie di documenti che tendono a dilucidare l’antica storia del globo. Io li ritraggo dalle spoglie organiche che il mare abbandonò sulle nostre terre allorchè fuggendo dal continente si ridusse negli odierni suoi limiti, e gli avvaloro con una mano di osservazioni fatte sulla giacitura di queste spoglie medesime, sullo stato in cui si presentano, sulla qualità del suolo ove sono sepolte, su tutte in somma le circostanze che, secondo la mia foggia di vedere e d’intendere, giova più di conoscere. E siccome all’udir parlare degli esseri viventi che popolavano le acque dell’antico mare, sorge tosto la curiosità di sapere quale corrispondenza essi abbiano con quelli de’ mari attuali, e maggiormente impegnata è la nostra attenzione se siamo in grado di ragguagliare col presente quanto altri ci narra del passato; così ho avuto a cuore di conciliare alla materia che imprendo a trattare, quell’interesse che poteva derivarne da così fatti confronti.

Descrivendo adunque e classificando un numeroso stuolo di testacei raccolti ne’ terreni dell’Italia, ho posto ogni studio nel collazionarli con le specie tuttavia esistenti, con quelle principalmente che soggiornano nell’Adriatico e nel Mediterraneo, e, per quanto da me si è potuto, ho fatto sempre procedere del pari la conchiologia fossile con la marina.

Scarica gratis
ODTPDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Conchiologia fossile subappennina
sottotitolo:
Con osservazioni geologiche sugli Appennini e sul suolo adiacente. Volume primo
titolo per ordinamento:
Conchiologia fossile subappennina
autore:
opera di riferimento:
Conchiologia fossile subappennina : con osservazioni geologiche sugli Appennini e sul suolo adiacente. Volume primo / di Gio. Batista Brocchi - Milano : per Giovanni Silvestri, 1843 - XXIV, 432 p. : tav. ; 16 cm
licenza:

data pubblicazione:
21 luglio 2009
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Alberto Mello, albertomello@tin.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it