Arte del successo in tutte le manifestazioni della vita

Il poliedrico scrittore Giovanni Bertinetti da Torino, sotto lo pseudonimo di Ellick Morn, pubblicò per Lattes nel 1907 questo manuale per aspiranti uomini di successo, che si inserisce in un filone all’epoca abbastanza popolare e che ottenne un discreto successo. Fingendosi sempre Ellick Morn, filosofo americano, pubblicò in seguito libri di argomento analogo, tra cui Sorgi e cammina (1909, poi tradotto e pubblicato da Nilsson in Francia) e il seguito Il nuovo mondo è tuo (1922).

Secondo Felice Pozzo, che ne scrisse sulla rivista “Savej”(1):

“La volontà era per Bertinetti una vera e propria ricetta di vita con risvolti filosofici ed è da credere che se ne avvalse durante tutta la vita per affrontare le avversità. Per divulgare questa sua fondamentale norma esistenziale s’inventò addirittura una nuova identità e poiché intendeva utilizzare note teorie filosofiche del tempo, enunciate tra gli altri da Henry-Louis Bergson e da Maurice Blondel, ossia due stranieri, decise di diventare il filosofo americano Ellick Morn e con questo pseudonimo pubblicò Il mondo è tuo, un manuale per ottenere successo in ogni ambito della vita.”

La filosofia di Bertinetti/Ellick Morn prevede che il successo debba arridere a chiunque sia capace di applicare con costanza la propria volontà, innanzi tutto a sè stesso e successivamente sugli altri. In quattordici capitoli, prima enuncia i principi della sua ricetta, e li declina poi in pratica mostrando come il successo in svariate circostanze e professioni debba arridere a chi riuscirà ad applicare questi principi.

La chiave del successo sta nella sicurezza con cui si affermano le proprie aspirazioni, che può essere aiutata dalla prestanza fisica, ma che non avrà possibilità di affermazione se non convincendo gli altri che appunto si ha ragione. Convincere gli altri significa, in una sola parola, suggestionarli: il mondo si divide quindi in suggestibili, che si fanno convincere, e in suggestivi, che convincono. La scala sociale prevede che a sua volta un suggestionatore sia suggestionato da un altro suggestionatore di maggiore successo, ed i suggestibili possano a loro volta dominare e convincere altri, più suggestibili ancora. Il libro è quindi un manuale per insegnare a sviluppare la propria potenzialità suggestiva. Essa si compone di due elementi, l’attitudine ad accettare un’idea (la credività) e l’attitudine a mettere le idee in atto, cioè l’eccitabilità ideo-dinamica. La prima a sua volta è stimolabile da emozioni tra cui primeggiano la paura ed il prestigio.

Seguendo passo passo una serie di “esperimenti guidati” si impara ad accrescere la propria suggestività nei confronti delle persone del cui appoggio abbiamo bisogno per raggiungere il tipo di successo a cui miriamo. Dapprincipio dobbiamo apprendere l’arte di auto-suggestionarci e di dominare noi stessi, vincendo la timidezza anche attraverso la pratica sportiva; in seguito possiamo passare alla suggestione di una folla, laddove cioè gli individui perdono la propria identità e si comportano unitariamente – come una folla appunto. Una serie di capitoli declina infine la specificità di alcune forme di successo in termini di suggestività: il successo nell’amore, nel commercio, nella politica, nell’arte oratoria, nella forza fisica, nell’arte, nel teatro, nel giornalismo, nel mondo elegante.

La biografia di Bertinetti purtroppo non mostra che egli abbia tratto beneficio personalmente dall’enunciazione di queste sue teorie, infatti nonostante la sua vastissima produzione letteraria, egli visse e morì come un vero orso solitario, e fu rapidamente dimenticato dopo la morte.


(1) https://rivistasavej.it/linfinita-fantasia-di-giovanni-bertinetti-575f6183dd48

Sinossi a cura di Gabriella Dodero

Dall’incipit del libro:

Il mio libro non ha pretese nè scientifiche nè letterarie, quantunque tragga dalla scienza e dalla letteratura numerosi motivi per avvalorare la sua idea fondamentale. Nè io saprei a quale categoria di libri ascriverlo. Non è un manuale, nè una dissertazione. È forse, in certo qual modo, una guida.
Una guida per chi? Se non temessi di venir tacciato di sciocca presunzione, direi volentieri che il mio libro è una guida per tutti, poichè ha lo scopo di porre chiaramente in evidenza il principio indispensabile del successo in qualsivoglia manifestazione della vita, e di tracciare, sorretto da fatti scientifici, la linea di condotta di chi vuole riuscire.
Il mio libro si rivolge dunque a tutti perchè non v’è al mondo persona che non ambisca in qualche modo ad una riuscita. Ogni individuo è un aspirante al successo, e fin dai primi anni d’incerti tentativi egli cerca con avidi occhi la via che deve condurlo alla realizzazione del suo sogno. Sarà questo un grandioso sogno di gloria di dominio, oppure sarà una frenetica aspirazione d’amore, la febbrile ansia di Don Giovanni o la tranquilla attesa dell’ora matrimoniale; sarà il piccolo sogno dell’impiegato che aspira all’avanzamento o del commesso di negozio che vuol diventare principale: o modesto, o grandioso, ogni uomo ha il suo sogno. Per realizzarlo egli mette in azione ogni sua facoltà, si lacera le mani nelle febbrili contese della lotta per la vita, scende qualche volta nella viltà e soffoca nel suo cuore i moti generosi, si fa schiavo ed umile o diventa tiranno, sferza o bacia, accarezza o ferisce: diventa spesso una creatura abbietta e si insozza qualche volta nel tradimento: la realizzazione di un sogno è spesso una ecatombe.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
Il mondo è tuo
sottotitolo:
Arte del successo in tutte le manifestazioni della vita
titolo per ordinamento:
mondo è tuo (Il)
descrizione breve:
La filosofia di Bertinetti/Ellick Morn, enunciata in questo testo/manuale del 1907, prevede che il successo debba arridere a chiunque sia capace di applicare con costanza la propria volontà, innanzi tutto a sè stesso e successivamente sugli altri.
autore:
opera di riferimento:
Il mondo è tuo : arte del successo in tutte le manifestazioni della vita / Ellick Morn. - Torino : S. Lattes & C., 1908. - 335 p. ; 20 cm.
licenza:

data pubblicazione:
20 maggio 2021
opera elenco:
M
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Gabriella Dodero