Composta fra il 1856 ed il 1858, Les Troyens incontrò grandi difficoltà ad essere messa in scena. L’opera dovette essere scissa in due opere più brevi, La Prise de Troie, della durata di un’ora e mezza e Les Troyens à Carthage, di due ore e mezza.

Questa seconda parte dell’opera (Les Troyens à Carthage) comprende le scene III, IV e V della pièce originale, suddivise da Berlioz in quattro atti, ai quali aggiunse un’introduzione orchestrale (Lamento) e un prologo.

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Les Troyens à Carthage
titolo:
Les Troyens à Carthage
sottotitolo:
Direttore: Hermann Scherchen
titolo per ordinamento:
Troyens à Carthage (Les)
descrizione breve:
Seconda parte dell'opera Les Troyens, comprende le scene III, IV e V della pièce originale, suddivise da Berlioz in quattro atti, ai quali aggiunse un'introduzione orchestrale (Lamento) e un prologo.
autore:
artista:
  • Abdoun, Georges (ruolo: Baritono, Panthée)
  • Berlioz, Hector (ruolo: Compositore)
  • Berlioz, Hector (ruolo: Autore del libretto)
  • Collard, Jeannine (ruolo: Contralto, Anna)
  • Depraz, Xavier (ruolo: Basso, Narbal)
  • Dran, André (ruolo: Tenore, Iopas)
  • Ensemble Vocal Paris de la Société des concerts du Conservatoire de Paris (ruolo: Coro)
  • Gallet, Bernard (ruolo: Tenore, Hylas)
  • Giraudeau, Jean (ruolo: Tenore, Énee)
  • Mandikian, Arda (ruolo: Mezzo-soprano, Didon)
  • Orchestre de la Société des concerts du Conservatoire de Paris (ruolo: Orchestra)
  • Rolle, Micheline (ruolo: Soprano, Ascagne)
  • Scherchen, Hermann (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso
licenza:

data pubblicazione:
3 agosto 2006
etichetta:
EMI
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1952
genere:
Musica classica
opera elenco:
T
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Stefano D'Urso
revisione:
Stefano D'Urso