Heinrich Ignaz Franz BiberHeinrich Ignaz Franz Biber von Bibern (Wartenberg, 12 agosto 1644 – Salisburgo, 3 maggio 1704) è stato un compositore e violinista austriaco, di nazionalità boema.

Biber nacque a Wartenberg, in Boemia (oggi Stráž pod Ralskem, Repubblica Ceca). Poco si sa della sua formazione, se non che potrebbe aver studiato in un Ginnasio di Gesuiti in Boemia.

Prima del 1668, Biber lavorò alla corte del principe Johann Seyfried Eggenberg a Graz. Trasferitosi a Kroměříž, dove era maestro di cappella il suo amico Pavel Josef Vejvanovský, Biber fu alle dipendenze del vescovo di Olmütz (oggi Olomouc), Karl Liechtenstein-Castelcorno. A Kroměříž godette di una buona reputazione e sembra che il suo talento violinistico fosse tenuto in somma considerazione.

Lapide esposta sul muro della casa di Biber, a Salisburgo, dove si legge: «Il compositore e virtuoso del violino Heinrich Ignaz Franz Biber visse e morì in questa casa. Come musicista di corte e maestro di cappella lavorò dal 1670 a Salisburgo»

Nell’estate del 1670, il vescovo mandò Biber ad Absam, presso Innsbruck per negoziare con il celebre liutaio Jacobus Stainer l’acquisto di nuovi strumenti per la cappella. Ma il compositore, invece di Absam, raggiunse Salisburgo, dove prese servizio presso l’arcivescovo Maximilian Gandolph von Khuenburg. Quest’ultimo era in rapporti d’amicizia con Liechtenstein-Castelcorno che perciò non intraprese alcuna azione contro il compositore; tuttavia il comportamento di Biber era stato chiaramente offensivo, tanto che il vescovo di Olmütz lo liberò ufficialmente dai suoi obblighi solo nel 1676.

Biber rimase a Salisburgo per il resto della sua vita, riscuotendo notevole successo e benefici sia economici che sociali; dal 1676 al 1684 dedicò quattro opere a stampa di musica strumentale all’arcivescovo. Nel 1677 eseguì proprie musiche di fronte all’Imperatore Leopoldo I d’Asburgo, che lo ricompensò donandogli una catena d’oro. In occasione di una seconda performance per lo stesso imperatore, nel 1681, il sovrano lo propose per una promozione al rango di nobiltà.

Nel 1684, dopo la morte di Andreas Hofer, fu nominato maestro di cappella e decano della scuola del coro del Duomo di Salisburgo. Dopo una seconda petizione da parte dell’imperatore Leopoldo nel 1690, Biber fu insignito cavaliere con il titolo di Biber von Bibern. Successivamente, il nuovo arcivescovo Johann Ernst, conte di Thun, lo promosse Gran Cerimoniere di Corte.

Nel frattempo, il compositore aveva sposato il 30 maggio 1672 Maria Weiss, figlia di un mercante di Salisburgo. La coppia ebbe undici figli, dei quali solo quattro sopravvissero fino all’età adulta. Tutti ebbero talento per la musica: Anton Heinrich (1679–1742) e Karl Heinrich (1681–1749) furono entrambi violinisti al servizio della corte locale; in particolare, il secondo prese nel 1743 il posto di maestro di cappella che era già stato del padre. Le figlie Maria Cäcilia (nata nel 1674) e Anna Magdalena (1677–1742) entrarono in convento e alla seconda (contralto e violinista) fu affidato il coro della cappella dell’Abbazia di Nonnberg.

Biber fu uno dei più importanti compositori nella storia della musica violinistica, ma fu anche un eccezionale esecutore; la sua formidabile tecnica gli permetteva di raggiungere facilmente posizioni estreme sullo strumento, come la 6ª e 7ª. Impiegò le doppie corde in difficili passaggi ed esplorò le varie possibilità della ‘scordatura’, ossia l’accordatura non canonica dello strumento.

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Heinrich_Ignaz_Franz_Biber

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Passacaglia per violino solo in Sol minore, C 105
    Fa parte di un gruppo di pezzi composti o per l'arcivescovo di Salisburgo, Maximilian Gandolph, il conte Khüenburg (datore di lavoro di Biber) o per la Confraternita del Rosario di Salisburgo. Terminati probabilmente nel 1676, la maggior parte dei pezzi sono sonate per violino sui 15 misteri del rosario e sono tra le più importanti opere di scordatura mai scritte per il violino.
 
autore:
Heinrich Ignaz Franz Biber
ordinamento:
Biber, Heinrich Ignaz Franz
elenco:
B