Dall’incipit del libro:

L’albergatrice, la signora Lemercier, mi lasciò solo nella mia camera, dopo avermi ricordato in poche parole tutti i vantaggi materiali e morali della pensione di famiglia Lemercier.
Mi fermai, in piedi, di fronte allo specchio, in mezzo a quella camera, dove avrei abitato per qualche tempo. Guardavo la camera e guardavo me stesso.
Era una stanza grigia con un odore di chiuso e di polvere. Vidi due seggiole, una delle quali reggeva la mia valigia, due poltrone dalle spalle magre e dalla stoffa grassa, una tavola con una coperta di lana verde, un tappeto orientale di cui l’arabesco, ripetuto senza fine, cercava di dare nell’occhio. Ma in quel momento della sera, quel tappeto era colore della terra.
Tutto ciò mi era sconosciuto. Eppure, come lo conosceva tutto ciò! Quel letto di finto mogano, quella toeletta fredda, quella disposizione inevitabile dei mobili, e quel vuoto tra quei quattro muri…
La camera ĆØ usata; pare che ci sia venuto gente da un’infinitĆ  di tempo. Dalla porta sino alla finestra, il tappeto mostra la corda; ĆØ stato scalpicciato, di giorno in giorno, da tutta una folla. Le modanature, ad altezza di mano, sono deformate, incavate, onduleggiate, e il marmo del caminetto si ĆØ addolcito negli angoli. Al contatto degli uomini, le cose si cancellano, con lentezza disperante.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
L'Inferno
titolo per ordinamento:
Inferno (L')
autore:
opera di riferimento:
L' inferno / Henri Barbusse ; versione italiana di Giannetto Bisi. - Milano : Sonzogno, [19..]. - 256 p. ; 19 cm.
licenza:

data pubblicazione:
27 ottobre 2015
opera elenco:
I
affidabilitĆ :
affidabilitĆ  standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it