Honoré de BalzacHonoré de Balzac (Tours, 20 maggio 1799 – Parigi, 18 agosto 1850) è stato uno scrittore, drammaturgo, critico letterario, saggista, giornalista e stampatore francese, considerato fra i maggiori della sua epoca.

È considerato il principale maestro del romanzo realista francese del XIX secolo.

Scrittore prolifico, ha elaborato un’opera monumentale: la Commedia umana, ciclo di numerosi romanzi e racconti che hanno l’obiettivo di descrivere in modo quasi esaustivo la società francese contemporanea all’autore o, come disse più volte l’autore stesso, di “fare concorrenza allo stato civile“.

La Comédie humaine (titolo trovato da Balzac nel 1840) comprende 137 opere che includono 95 romanzi, novelle, saggi realistici, fantastici o filosofici, oltre a racconti e a 25 studi analitici (piano da lui dettagliato nel 1842).

È stata definita “la più grande costruzione letteraria di tutta la storia dell’umanità” ed è certamente una perfetta rappresentazione di quell’invenzione del XIX secolo che fu il romanzo moderno europeo.

La veridicità di quest’opera colossale ha portato Friedrich Engels a dichiarare di aver imparato più dal “reazionario” Balzac che da tutti gli economisti.

La sua opera è stata di grande influenza per moltissimi scrittori (da Flaubert a Zola, fino a Proust e a Giono, tanto per restare in Francia).

Note biografiche tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Honoré_de_Balzac

Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)

  • Eugenia Grandet
    Eugenia Grandet (Eugénie Grandet nella versione originale in francese) è il tredicesimo romanzo di Honoré de Balzac, pubblicato nel dicembre 1833. L’edizione Liber Liber è tratta dalla traduzione fatta da Grazia Deledda dopo il premio Nobel nel 1930. Si tratta dell’unica traduzione nella carriera di scrittrice della Deledda.
  • Fisiologia del matrimonio
    O Meditazioni di filosofia eclettica sulla felicità e la infelicità coniugale
    Questo manuale di “sopravvivenza” matrimoniale, perché di questo si tratta, rivolto essenzialmente ai signori uomini, è ricco di satira e di boutades, di citazioni di fatti avvenuti (sarà vero?) e di notazioni psicologiche. La donna è studiata in ogni sua sfaccettatura ma indubbiamente Balzac, pur rilevandone aspetti sui quali mettere in avviso il marito e pur studiandone tutte le minime astuzie, non perde occasione per raccomandarne il rispetto e la massima considerazione.
  • La pace domestica ; L'elisir di lunga vita ; La borsa
    Racconti scelti
    Questo volume riunisce tre racconti scelti di Balzac. Sono tre testi abbastanza disomogenei tra loro, ma tutti estremamente interessanti, che ricalcano temi particolarmente cari al grande scrittore: la vanità dei grandi salotti, il tormento della coscienza, la dignità della miseria, la profondità della creazione artistica.
  • Tre racconti
    Il colonnello. La messa dell'ateo. L'interdizione
    Questi tre racconti di Balzac fanno parte della sezione Studi di costume. Scene della vita privata della Commedia umana; i protagonisti sono medici e uomini di legge, individui che, secondo l'autore, godono di uno sguardo privilegiato sulla società, riuscendo a coglierne con lucidità tutte le miserie.
 
autore:
Honoré de Balzac
ordinamento:
Balzac, Honoré : de
elenco:
B