Il testo è tratto da una copia in formato immagine presente sul sito Biblioteca Nazionale Braidense (http://www.braidense.it/). Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed Proofreaders (http://www.pgdp.net/).

Dall’incipit del libro:

L’Eduvige era una bambina proprio sgomenta. Volere un gran bene alla mamma e vedersela là, in un fondo di letto, con una tossaccia ostinata che non le dava pace nè giorno nè notte, era una gran passione. Almeno avesse potuto prestarsi in qualche cosa e aiutare il babbo, pazienza! Ma di che cosa può esser ella capace una bambinuccia di otto o nov’anni?
C’erano tanti bisogni in quella casa! Il babbo andava all’uffizio la mattina alle dieci e tornava alle cinque. È vero che prima d’andar via, metteva la carne al fuoco, dava una ripulitina alla casa e custodiva la malata: ma la sera avrebbe avuto bisogno di trovar tutto all’ordine. E invece doveva rifarsi da una parte: riattizzare il fuoco, far bollire il brodo, buttar la minestra e disimpegnare insomma tutte quelle minute faccenduole, alle quali non si suol dare una grande importanza, ma che nonostante portano via il loro tempo! L’Eduvige s’ingegnava, poverina.

Scarica gratis
PDFRTF + ZIPTXT + ZIP

titolo:
Lezioni e racconti per i bambini
titolo per ordinamento:
Lezioni e racconti per i bambini
autore:
opera di riferimento:
"Lezioni e racconti per i bambini", di Ida Baccini; collezione Nuova biblioteca educativa ed istruttiva perle scuole; Edizioni Trevisini; Milano, 1882
licenza:

data pubblicazione:
14 febbraio 2006
opera elenco:
L
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/
pubblicazione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it
Alberto Barberi, collaborare@liberliber.it
revisione:
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it