Ines Castellani Fantoni Benaglio, alias Memini (Pavia, 1849 – Azzate, 1897) è stata una scrittrice italiana, meglio nota con lo pseudonimo di Memini.
Nata a Pavia da una famiglia nobile, discendente del poeta Giovanni Fantoni, visse a Firenze e a Milano. Esordì come scrittrice nel 1880, con Estella e Nemorino. Scrisse numerosi romanzi, che attirarono l’attenzione di Neera, con la quale ebbe un rapporto di amicizia.
Tra le sue opere ricordiamo:
- Fra quadri e statue (1882),
- Mia (1884),
- La marchesa d’Arcello (1886),
- Mario (1887),
- Un tramonto ed altri racconti e Le Perichole (1888),
- Anime liete (1889),
- Vita mondana (1891),
- Ultima primavera (1894),
- Milla d’Astianello (1895),
- Maria d’Ardeano e Carina d’Orno (1896).
Note biografiche tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Ines_Castellani_Fantoni_Benaglio
Elenco opere (click sul titolo per il download gratuito)
- La Marchesa d’Arcello
Romanzo
Memini fu nella vita come un’eroina dei suoi libri, la Marchesa d’Arcello, Milla d’Astianello, Maria d’Ardeano, una malinconica visione circondata da figure brutali. - Mario
Romanzo
L'azione ruota intorno al dramma intimo di Mario, un adolescente malaticcio, ospitato in campagna dai ricchi cugini conti d'Orno. La scoperta casuale di un documento segreto che potrebbe danneggiare i benefattori provoca in lui profonda inquietudine: tacere o svelare. Ma forse qualsiasi scelta influenzerà la sua vita. - Mia
Romanzo - L'ultima primavera
Romanzo - Vita mondana
Raccolta di sei brevi racconti