Cantata per la Riforma, 31 ottobre
Data di composizione: 1725
Organico: Soprano, Contralto, Basso; coro; flauto traverso I/II, oboe I/II, timpani, archi, basso continuo
Gott der Herr ist Sonn’ und Schild (in tedesco, “Il Signore Iddio è sole e scudo”), BWV 79, è una cantata sacra di Johann Sebastian Bach. Venne composta nel 1725 a Lipsia per la Festa della Riforma, e la prima esecuzione ebbe luogo il 31 ottobre 1725. Le letture previste per quel giorno erano: Tessalonicesi 2: 3-8 e Apocalisse 14: 6-8.
Il testo è di autori vari: quello del primo movimento viene dal libro dei Salmi (84: 11), del secondo, quarto e quinto movimento non si conosce l’autore; il terzo movimento ha testo scritto da Martin Rinckart (la prima stanza del corale Nun danket alle Gott) e infine il sesto movimento è su libretto di Ludwig Helmbold (l’ottava stanza del corale Nun lasst uns Gott dem Herren, con melodia di Nikolaus Selnecker).
Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Gott_der_Herr_ist_Sonn’_und_Schild
lista di esecuzione:
formato MP3
- Coro "Gott, der Herr, ist Sonn' und Schild"
- Aria "Gott ist unsre Sonn' und Schild"
- Choral "Nun danket alle Gott"
- Recitativo "Gottlob, wir wissen"
- Aria a due "Gott, ach Gott, verlaß die Deinen nimmermehr"
- Choral "Erhalt uns in der Wahrheit"
formato FLAC
- Coro "Gott, der Herr, ist Sonn' und Schild"
- Aria "Gott ist unsre Sonn' und Schild"
- Choral "Nun danket alle Gott"
- Recitativo "Gottlob, wir wissen"
- Aria a due "Gott, ach Gott, verlaß die Deinen nimmermehr"
- Choral "Erhalt uns in der Wahrheit"