Cantata per la Riforma, 31 ottobre
Data di composizione: 1725
Organico: Soprano, Contralto, Basso; coro; flauto traverso I/II, oboe I/II, timpani, archi, basso continuo

Gott der Herr ist Sonn’ und Schild (in tedesco, “Il Signore Iddio è sole e scudo”), BWV 79, è una cantata sacra di Johann Sebastian Bach.  Venne composta nel 1725 a Lipsia per la Festa della Riforma, e la prima esecuzione ebbe luogo il 31 ottobre 1725. Le letture previste per quel giorno erano: Tessalonicesi 2: 3-8 e Apocalisse 14: 6-8.

Il testo è di autori vari: quello del primo movimento viene dal libro dei Salmi (84: 11), del secondo, quarto e quinto movimento non si conosce l’autore; il terzo movimento ha testo scritto da Martin Rinckart (la prima stanza del corale Nun danket alle Gott) e infine il sesto movimento è su libretto di Ludwig Helmbold (l’ottava stanza del corale Nun lasst uns Gott dem Herren, con melodia di Nikolaus Selnecker).

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Gott_der_Herr_ist_Sonn’_und_Schild

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
The Works of Johann Sebastian Bach. Series A: Cantatas (Nos. 19 & 79)
titolo:
Gott, der Herr, ist Sonn' und Schild, BWV 79
sottotitolo:
Cantata
titolo per ordinamento:
Gott, der Herr, ist Sonn' und Schild, BWV 79
descrizione breve:
Venne composta nel 1725 a Lipsia per la Festa della Riforma, e la prima esecuzione ebbe luogo il 31 ottobre 1725. Le letture previste per quel giorno erano: Tessalonicesi 2: 3-8 e Apocalisse 14: 6-8.
autore:
artista:
  • Bach, Johann Sebastian (ruolo: Compositore)
  • Berliner Motettenchor (ruolo: Coro)
  • Berliner Philharmoniker (ruolo: Orchestra)
  • Fischer, Lore (ruolo: Contralto)
  • Lehmann, Fritz (ruolo: Direttore)
  • Schey, Hermann (ruolo: Basso)
  • Weber, Gunthild (ruolo: Soprano)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
23 gennaio 2020
etichetta:
Archive Production
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1952
genere:
Musica classica
opera elenco:
G
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi