La cantata Vergnügte Ruh’, beliebte Seelenlust venne composta da Bach a Lipsia nel 1726 in occasione della sesta domenica dopo la Trinità, che quell’anno cadeva il 28 luglio, giorno della prima esecuzione nella Thomaskirche. Il testo è interamente tratto dal Gottgefälliges Kirchen-Opffer del 1711 di Georg Christian Lehms.

Si tratta di una delle quattro cantate (le altre sono Widerstehe doch der Sünde BWV 54, Geist und Seele wird verwirret BWV 35 e Gott soll allein mein Herze haben BWV 169) scritte per contralto.

La cantata è composta per contralto solista, oboe d’amore, violino I e II, viola, organo obbligato e basso continuo ed è suddivisa in cinque movimenti.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Vergnügte_Ruh’,_beliebte_Seelenlust

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
The Works of Johann Sebastian Bach. Series A: Cantatas (Nos. 170 & 189)
titolo:
Vergnügte Ruh', beliebte Seelenlust, BWV 170
sottotitolo:
Cantata
titolo per ordinamento:
Vergnügte Ruh', beliebte Seelenlust, BWV 170
descrizione breve:
È composta per contralto solista, oboe d'amore, violino I e II, viola, organo obbligato e basso continuo ed è suddivisa in cinque movimenti.
autore:
artista:
  • Bach, Johann Sebastian (ruolo: Compositore)
  • Bayerischer Staatsorchester München (ruolo: Orchestra)
  • Lehmann, Fritz (ruolo: Direttore)
  • Höngen, Elisabeth (ruolo: Contralto)
  • Schnauffer, Hans (ruolo: Organista)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
3 maggio 2022
etichetta:
Archive Production
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1951
genere:
Musica classica
opera elenco:
V
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi