La Sinfonia n. 3 in fa maggiore Op. 90 fu scritta da Johannes Brahms nell’estate del 1883 a Wiesbaden, quasi sei anni dopo il completamento del precedente lavoro sinfonico, la seconda sinfonia. In questo periodo di circa sei anni Brahms aveva scritto alcuni dei suoi più grandi capolavori: il Concerto per violino e orchestra, le due ouverture e il Concerto per pianoforte n. 2.

La prima esecuzione ebbe luogo con successo tanto che la sinfonia venne paragonata alla Quinta sinfonia di Beethoven.

Questa composizione è contraddistinta dalla chiarezza della costruzione generale. Pur essendo meno complicata ed elaborata nel suo sviluppo rispetto alle altre sinfonie di Brahms, essa tuttavia è ricca di idee poetiche e di grande varietà di colori. La sinfonia si apre con una melodia in fa – la bemolle – fa che persiste, più o meno evidente, in tutto il primo movimento e viene poi ripresa nel Finale.

La sinfonia è orchestrata per due flauti, due oboi, due clarinetti, due fagotti, un controfagotto, quattro corni, due trombe, tre tromboni, timpani e archi. Una sua esecuzione tipica dura circa 40 minuti

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Sinfonia_n._3_(Brahms)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Brahms. Symphony No. 3. Doppelkonzert/Double Concerto. Mischa Mischakoff - Frank Miller. Arturo Toscanini. NBC Symphony Orchestra
titolo:
Sinfonia n° 3 in Fa maggiore, Op. 90
sottotitolo:
Direttore: Arturo Toscanini
titolo per ordinamento:
Sinfonia n° 3 in Fa maggiore, Op. 90
descrizione breve:
Questa composizione è contraddistinta dalla chiarezza della costruzione generale. Pur essendo meno complicata ed elaborata nel suo sviluppo rispetto alle altre sinfonie di Brahms, essa tuttavia è ricca di idee poetiche e di grande varietà di colori.
autore:
artista:
  • Brahms, Johannes (ruolo: Compositore)
  • NBC Symphony Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Toscanini, Arturo (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
11 dicembre 2024
etichetta:
RCA
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1952
genere:
Musica classica
opera elenco:
S
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi