Vier ernste Gesänge (Quattro canzoni serie), Op. 121, è un ciclo di quattro canzoni per basso (o contralto) e pianoforte di Johannes Brahms. Come nel suo Ein deutsches Requiem, i testi sono tratti dalla Bibbia di Lutero.
Tre canzoni trattano della morte e della caducità della vita, mentre la quarta ha una visione di fede, speranza e carità. Brahms compose l’opera a Vienna nel 1896 e la dedicò a Max Klinger. Le canzoni furono presentate in anteprima a Vienna alla presenza del compositore dal baritono Anton Sistermans e dal pianista Coenraad V. Bos. Sono state registrate spesso sia da cantanti donne che uomini.
I testi delle prime tre canzoni sono tratti dall’Antico Testamento e trattano della morte, della caducità della vita e dell’oppressione. Il testo della quarta canzone è tratto dal Nuovo Testamento ed è incentrato su fede, speranza e carità.
Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Vier_ernste_Gesänge
lista di esecuzione:
formato MP3
- Denn es gehet dem Menschen wie dem Vieh Prediger
- Ich wandte mich, und sahe an Prediger
- O Tod, wie bitter bist du Jesus
- Wenn ich mit Menschen- und mit Engelszungen
formato FLAC
- Denn es gehet dem Menschen wie dem Vieh Prediger
- Ich wandte mich, und sahe an Prediger
- O Tod, wie bitter bist du Jesus
- Wenn ich mit Menschen- und mit Engelszungen