Dall’incipit del libro:

Traducendo ad uso degl’Italiani il mio libro I Martiri del libero pensiero, voi continuate a servire colla penna la causa che difendeste sì valorosamente colla spada. La storia delle persecuzioni che il libero pensiero soffrì, è bene che sia rammemorata in ogni paese, ma principalmente in Italia. Sopra codesta terra che fu la curia del Cattolicesimo, e che è sempre la sede del papato, la potenza sacerdotale esercita anche oggidì un tale impero, che non si potrebbero mai troppo ricordare gli attentati ond’essa in ogni tempo si rese colpevole verso il pensiero ed i suoi più illustri rappresentanti. Il signor Thiers, difendendo alcuni anni fa, innanzi al Corpo legislativo della Francia, la potestà temporale del papa, osava dire che il Cattolicesimo non contrastò mai al progresso dello spirito umano.

Traduzione di Gustavo Frigyesi.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
I martiri del libero pensiero
titolo per ordinamento:
martiri del libero pensiero (I)
autore:
opera di riferimento:
I martiri del libero pensiero : corso pubblico di lezioni date nella sala del Gran Consiglio di Ginevra / da Giulio Barni ; e tradotte da Gustavo Frigyesi ; con appendici dell'autore e del traduttore. - Foggia : Bastogi, 1982 : – 271 p. ; 22 c. – (Ripr. facs. dell'ed. orig)
licenza:

data pubblicazione:
22 marzo 2011
opera elenco:
M
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Paolo Alberti, paoloalberti@iol.it
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
traduzione:
Gustavo Frigyesi