Di fra' Lelio Brancaccio caual. Hierosolomitano del Consiglio collaterale per S.M. cattolica nel Regno di Napoli e suo maestro di campo e consiglier di guerra ne gli Stati di Fiandra

Dall’incipit del libro:

I Carichi Militari son sempre stati appo tutte le nazioni del Mondo in tanta stima, che a coloro, che li hanno rettamente sostenuti, benché d’ignota patria, e d’un umile stirpe siano usciti, è stato nondimeno spesse volte da’ popoli, non pur l’Imperio de gli eserciti, ma anco l’assoluto dominio di loro istessi con Regal potestà conceduto. Fra i quali fu uno Agatocle, che uscito d’oscurissimo lignaggio, e datosi all’esercizio dell’Armi, valse in esse sì, che di soldato gregario, Centurione, indi Tribuno di soldati, e finalmente Re di Sicilia, con favore ed applauso di tutto quel popolo, fu creato.

Scarica gratis
ODTPDF

titolo:
I carichi militari
sottotitolo:
Di fra' Lelio Brancaccio caual. Hierosolomitano del Consiglio collaterale per S.M. cattolica nel Regno di Napoli e suo maestro di campo e consiglier di guerra ne gli Stati di Fiandra
titolo per ordinamento:
carichi militari (I)
autore:
opera di riferimento:
Fucina di Marte, nella quale con mirabile industria, e con finissima tempra d'instruzioni militari, s'apprestano tutti gli ordini appartenenti a qual si voglia carico, essercitabile in guerra. Fabbricata da' migliori autori e capitani valorosi, ch'abbiano scritto sin'ora in questa materia, i nomi de quali appaiono doppo la Lettera a' lettori. - In Venetia : appresso i Giunti, 1641 (In Venetia : appresso i Giunti, 1641)
licenza:

data pubblicazione:
2 marzo 2011
opera elenco:
C
affidabilità:
affidabilità standard
digitalizzazione:
Dario Giannozzi, dariogiuseppeemilio.giannozzi@fastwebnet
pubblicazione:
Catia Righi, catia_righi@tin.it
revisione:
Mario Lanzino, mlanzino@inwind.it