Il concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 61 è stato composto da Ludwig van Beethoven in circa sei mesi nel 1806.

Il secondo e il terzo movimento sono collegati direttamente tra di loro senza alcuna interruzione.

Il concerto, dedicato a Stephan von Breuning, un amico d’infanzia del compositore, fu composto durante uno dei periodi più fertili della produzione musicale beethoveniana. Esso fu eseguito per la prima volta al Theater an der Wien di Vienna il 23 dicembre 1806 dal violinista e direttore d’orchestra Franz Clement, che probabilmente aveva anche commissionato l’opera. L’esecuzione non ebbe il successo che Beethoven si aspettava, anche perché Clement nel bel mezzo del concerto, appena dopo il primo movimento, pare abbia sospeso il concerto iniziando a suonare delle variazioni proprie sulla prima parte del concerto. In seguito venne totalmente abbandonato dal compositore, che non volle neanche apportare nessuna modifica. Fu una successiva esecuzione postuma a dare al concerto il suo successo. Come qualche anno prima era stato riscoperto Johann Sebastian Bach con un’esecuzione della Passione secondo Matteo, fu riscoperto anche questo concerto, nel 1844, da parte di Felix Mendelssohn, nell’esecuzione del virtuoso del violino Joseph Joachim.

Il concerto rappresenta una delle pagine più alte del genio musicale del grande compositore, sia per la sua intrinseca bellezza ed euritmia, sia per i dialoghi, di carattere intimo, che vengono via via sviluppati tra il violino solista e l’orchestra nel corso dei tre movimenti. Per il suo particolare fascino e la sua grande brillantezza, questo concerto figura nel repertorio dei maggiori violinisti del mondo.

Note tratte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Concerto_per_violino_e_orchestra_(Beethoven)

Organico: flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani. archi, violino solista

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
Beethoven. Violin Concerto in D. Heifetz - Munch. Boston Symphony Orchestra
titolo:
Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, Op. 61
sottotitolo:
Direttore: Charles Munch
titolo per ordinamento:
Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, Op. 61
descrizione breve:
Il concerto, dedicato a Stephan von Breuning, un amico d'infanzia del compositore, fu composto durante uno dei periodi più fertili della produzione musicale beethoveniana.
autore:
artista:
  • Boston Symphony Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Beethoven, Ludwig van (ruolo: Compositore)
  • Heifetz, Jascha (ruolo: Violinista)
  • Munch, Charles (ruolo: Direttore)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
5 ottobre 2022
etichetta:
RCA
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1959
genere:
Musica classica
opera elenco:
C
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi