Fidelio (Op. 72b) è un’opera in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke. La prima rappresentazione fu data il 20 novembre 1805 al Theater an der Wien (Vienna) diretta da Ignaz von Seyfried.

Fidelio è l’unico lavoro teatrale realizzato da Beethoven. Il soggetto è tratto da Léonore ou l’amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly, scritto a suo tempo per il musicista Pierre Gaveaux, e si basa su di un fatto realmente accaduto nella Francia del periodo del Terrore, di cui l’autore (all’epoca accusatore pubblico del tribunale rivoluzionario di Tours) parla anche nei suoi Mémoires.

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



album:
BEETHOVEN. FIDELIO
titolo:
Fidelio, Op. 72b
sottotitolo:
Oder die eheliche Liebe
titolo per ordinamento:
Fidelio, Op. 72b
descrizione breve:
Direttore: Otto Klemperer
L'unico lavoro teatrale realizzato da Beethoven. Il soggetto è tratto da Léonore ou l'amour conjugal di Jean-Nicolas Bouilly
autore:
artista:
  • Beethoven, Ludwig van (ruolo: Compositore)
  • Berry, Walter (ruolo: Baritono; Don Pizarro, Gouverneur eines Staatsgefängnisses)
  • Breuning, Stephan von (ruolo: Autore del libretto)
  • Crass, Franz (ruolo: Baritono; Don Fernando, Minister)
  • Frick, Gottlob (ruolo: Basso; Rocco, Kerkermeister)
  • Hallstein, Ingeborg (ruolo: Soprano; Marzelline, dessen Tochter)
  • Klemperer, Otto (ruolo: Direttore)
  • Ludwig, Christa (ruolo: Soprano; Leonore, Florestans Frau unter dem Namen Fidelio)
  • Philharmonia Chorus (ruolo: Coro)
  • Philharmonia Orchestra (ruolo: Orchestra)
  • Pitz, Whilhelm (ruolo: Maestro del coro)
  • Sonnleithner, Joseph (ruolo: Autore del libretto)
  • Treitschke, Georg Friedrich (ruolo: Autore del libretto)
  • Unger, Gerhard (ruolo: Tenore; Jaquino, Pförtner)
  • Vickers, Jon (ruolo: Tenore; Florestan, Gefangener)
  • Wehofschitz, Kurt (ruolo: Tenore; Erster Gefangener)
  • Wolansky, Raymond (ruolo: Basso; Zweiter Gefangener)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
1 settembre 2021
etichetta:
EMI
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1962
genere:
Opera lirica
opera elenco:
F
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi