Epoca di composizione: 1807
Trasmissione radiofonica

Ludwig van Beethoven scrisse la sua Messa in do maggiore, Op. 86, per soddisfare una commissione da parte del principe Nicola II Esterházy nel 1807.

Questa composizione continuava una tradizione che partiva da Haydn il quale, dopo il suo ritorno dall’Inghilterra nel 1795, compose una messa all’anno per la famiglia Esterhàzy per celebrare il compleanno della moglie del principe. Il principe non apprezzò la messa, provocando la partenza di un infuriato Beethoven dalla residenza, a causa di quello che Charles Rosen, nel libro The Classical Style, definì il più umiliante fallimento pubblico del compositore. La messa è apprezzata dalla critica, ma è poco eseguita, messa in ombra dall’altra messa di Beethoven, la Missa Solemnis, Op. 123.

Note tratte e riassunte da Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Messa_in_Do_maggiore_(Beethoven)

lista di esecuzione:

Formato M3U

formato MP3


formato FLAC



titolo:
Messa in Do maggiore, Op. 86
titolo per ordinamento:
Messa in Do maggiore, Op. 86
descrizione breve:
La messa è apprezzata dalla critica, ma è poco eseguita, messa in ombra dall'altra messa di Beethoven, la Missa Solemnis, Op. 123.
autore:
opera di riferimento:
Messe in C-Dur
artista:
  • Beethoven, Ludwig van (ruolo: Compositore)
  • Ebers, Clara (ruolo: Soprano)
  • Fehringer, Franz (ruolo: Tenore)
  • Fischer, Lore (ruolo: Contralto)
  • Koelner Rundfunkchor (ruolo: Coro)
  • Koelner Rundfunkorchester (ruolo: Orchestra)
  • Wand, Günter (ruolo: Direttore)
  • Werner, Hermann (ruolo: Organista)
  • Wolfram, Karl (ruolo: Basso)
cura:
Marco Calvo, https://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
licenza:

data pubblicazione:
8 gennaio 2019
anno di pubblicazione opera di riferimento:
1954
genere:
Musica classica
opera elenco:
M
tipo registrazione:
In studio analogica
pubblicazione:
Dario Giannozzi
revisione:
Dario Giannozzi